Perugia, contributo per gli affitti: graduatorie approvate e pubblicate dal Comune

PerugiaToday ECONOMIA

Approvate e pubblicate dal Comune (con Determinazione Dirigenziale n. 106 del 21/01/2021) le graduatorie relative al fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione (legge 431 del 1998 articolo 11).

Per eventuali chiarimenti in merito all’iter amministrativo sarà possibile contattare il numero 075.5773841 ogni mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

CHE COS'È - Il Fondo nazionale per la locazione prevede l'erogazione di contributi a favore di famiglie che pagano un canone di affitto oneroso rispetto al proprio reddito. (PerugiaToday)

Se ne è parlato anche su altri media

Il bonus affitto è un contributo a fondo perduto erogato a favore del proprietario dell’immobile a patto che riduca l’importo del canone di locazione al suo inquilino. Come intuirete questo bonus afitto mira ad essere un aiuto concreto in un momento storicamente molto arduo per tante categorie di lavoratori. (UniversoMamma)

I requisiti. Il comma 381 dell’articolo 1 della Legge di bilancio definisce i requisiti per accedere al bonus. L’immobile in primo luogo deve essere adibito a uso abitativo, ovvero essere classificato o classificabile in categoria catastale “A”, esclusi gli uffici e gli studi privati. (Metropolitano.it)

Il risparmio sulle imposte. La comunicazione necessaria per ottenere il contributo a fondo perduto serve anche per risparmiare sulle imposte. Questo è riconosciuto per un importo fino al 50 per cento della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per ciascun locatore. (la Repubblica)

Le particolarità di questo contratto. Il contratto d’affitto con riscatto ha comunemente una durata che va dai tre ai cinque anni, la legge invece prevede e tutela una durata fino a 10 anni. Che cos’è il contratto d’affitto con riscatto. (Proiezioni di Borsa)

Attenzione: 1200 euro non sono la cifra massima mensile bensì annuale per ciascun locatore. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è destinato solamente ai privati ma anche alle società. (ilGiornale.it)

Nella legge di Bilancio 2021 c’è anche una misura che permette di risparmiare sul canone di locazione. L’istanza deve essere comunicata telematicamente al Fisco (Sky Tg24 )