Navi da crociera a idrogeno, il primo progetto al mondo è firmato Msc, Fincantieri e Snam

Corriere della Sera ECONOMIA

Una nave da crociera alimentata a idrogeno, la prima al mondo.

Per l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono «ogni occasione per sviluppare nuove soluzioni e tecnologie è per noi fonte di crescita

Questo il grande progetto che prende il via grazie al protocollo di intesa firmato dalla Divisione Crociere del gruppo Msc, Fincantieri e Snam.

Il progetto Si tratterà quindi di un colosso dei mari capace di abbattere le emissioni di Co2. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

Lo step successivo sarà pertanto quello di portare avanti uno studio di fattibilità relativo alla progettazione e alla costruzione dell’imbarcazione. Progettare e realizzare nuove tecnologie avanzate a partire dalla stessa alimentazione dei mezzi marittimi è ormai fondamentale per contribuire a ridurre le emissioni di CO2. (Tom's Hardware Italia)

MSC è impegnata a raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni per le operazioni della propria flotta entro il 2050. (Il Cittadino on line)

La nave, che sarà affiancata presto da una gemella ancora in costruzione, la Msc Seascape, misura ben 339 metri di lunghezza, pesa 170.400 tonnellate, viaggerà ad una velocità massima di 22,4 nodi e potrà ospitare a bordo 5.877 persone. (Sputnik Italia)

Msc Crociere ha preso in consegna da Fincantieri Msc Seashore, la sua nuova ammiraglia. «La costruzione di Msc Seashore è un investimento che, da solo, genera una ricaduta sull’economia italiana di quasi 5 miliardi di euro e ha richiesto negli ultimi 2 anni l’impiego di 4.300 maestranze. (L'Agenzia di Viaggi)

Al termine dell’estate, il 31 ottobre la nave partirà da Genova per una crociera di 18 notti verso il Nord America. La Seashore inizierà la stagione inaugurale nel Mediterraneo offrendo il classico itinerario delle Sei perle, che tocca Genova, Napoli, Messina, Valletta, Malta, Barcellona e Marsiglia. (Travel Quotidiano)

Pier Francesco Fago, CEO della divisione crociere del Gruppo MSC, Ha commentato che “questa costruzione è un investimento che genera un impatto economico diretto e indiretto di quasi 5 miliardi di euro sull’economia italiana e attiva un importante motore economico e lavorativo per le comunità costiere”. (Flamina&dintorni)