Il caro bollette ci è costato 91,5 miliardi, i rincari non sono uguali per tutti

Today.it ECONOMIA

Quanto ha inciso nel 2022 il caro bollette di luce e gas sulle tasche degli italiani? La risposta è 91,5 miliardi di euro. A fare i conti è la Cgia di Mestre che mette nero su bianco il "peso" della stangata paragonando le cifre del 2021 e del 2022. Se le spese per l’energia elettrica sono aumentate del 109,5 per cento, provocando in termini monetari un extracosto pari a 58,9 miliardi, quelle del metano sono cresciute addirittura del 126,4 per cento, "alleggerendo" il portafoglio degli italiani di 32,6 miliardi. (Today.it)

Su altri giornali

Segui Tag24 anche sui social (Tag24)

Un conto da oltre 90 miliardi di euro, per la precisione 91,5. E' quello che le bollette di luce e gas hanno presentato a famiglie e, soprattutto, imprese nel corso del 2022. (la Repubblica)

+109,5% le spese per l'elettricità, +126,4% per il metano (Agenzia askanews)

Come riporta Il Sole 24 Ore, la spesa dei club è aumentata nell’ultimo anno, rispetto al 2021, arrivando a 6,5 miliardi di dollari. Nel triennio Covid gli incassi per gli intermediari dei calciatori sono arrivati a 1,6 miliardi di dollari. (Calcio In Pillole)

Rispetto al 2021, nel 2022 in Italia c’è stato un rincaro delle bollette di luce e gas di 91,5 miliardi di euro. Se le spese per l’energia elettrica sono aumentate del 109,5%, provocando in termini monetari un extracosto pari a 58,9 miliardi, quelle del metano sono cresciute del 126,4%, ‘alleggerendo’ il portafoglio degli italiani di 32,6 miliardi. (laRegione)

Rispetto al 2021, l’anno scorso le famiglie e le imprese del Friuli Venezia Giulia hanno subito un aumento dei costi a causa dei rincari delle bollette di luce e gas stimato in 3 miliardi di euro. Se le spese per le famiglie hanno subito in termini monetari un extracosto pari a 674 milioni – che per ciascun nucleo ammonta a circa 1.200 euro - le imprese hanno dovuto pagare in più addirittura 2,3 miliardi di euro. (Il Messaggero Veneto)