Crui, preoccupati per scontri in Sapienza

Tiscali Notizie INTERNO

La Conferenza dei rettori "accoglie con seria preoccupazione le notizie di nuovi scontri fra studenti e forze dell'ordine alla Sapienza". Come ribadito più volte nelle ultime settimane "la violenza non è mai accettabile, da nessun punto di vista e in nessuna forma - ha detto Giovanna Iannantuoni, presidente della Crui - È ancora più irricevibile quando tenta di forzare una decisione assunta democraticamente da un organo di governo di una università. (Tiscali Notizie)

Su altri giornali

(Adnkronos) – UniCredit ha inaugurato a Torino il terzo anno accademico della UniCredit University Italy, confermando gli ingenti investimenti del Gruppo bancario europeo nell’education. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L’incontro con studenti e professori, tenutosi ieri a seguito della liberazione del Rettorato della Federico II, si è svolto “nel reciproco rispetto delle differenti posizioni emerse”; hanno partecipato “centinaia di persone tra le quali vi erano esponenti di tutte le componenti dell’Ateneo”, ed è stato “un primo momento di confronto e discussione, i cui esiti dovranno poi incanalarsi, come è ovvio, nell’alveo dei processi democratici dell’Ateneo, coinvolgendo quindi il Senato Accademico, che sarà chiamato ad esprimersi su un documento prodotto da un gruppo di lavoro composto da studenti, personale tecnico amministrativo e docenti e che verrà insediato a breve”. (anteprima24.it)

Quattrocento persone in assemblea. Forse anche di più. Studenti, soprattutto. Ma anche molti docenti, ricercatori, direttori di dipartimento. Che hanno risposto alla richiesta della Rete studentesca pro Palestina di un incontro con il rettore della Federico II Matteo Lorito. (La Repubblica)

"Mi avete tirato per i capelli, sono caduta a terra e mi avete calpestato." Lo sfogo di una manifestante contro la polizia in tenuta antisommossa dopo gli scontri all'Università Sapienza tra gli agenti schierati e i collettivi pro Palestina avvenuti nella serata. (Repubblica TV)

“Siamo stanchi di non ricevere risposte e per questo rimarremo qui fino a che non le riceveremo” dicono gli studenti di “Cambiare Rotta”. (Il Fatto Quotidiano)

Dall’alba al tramonto. (L'HuffPost)