A Bari i radioamatori celebrano il “Marconi Day”: “Grazie a lui tecnologia che abbatte barriere” – VIDEO

Telebari INTERNO

IY7M, Italy Yankee Seven Mike. Un nominativo speciale dedicato al trentesimo Marconi Day. Il lungomare Starita di Bari, di fronte al faro di San Cataldo è stato testimone di una celebrazione storica: il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, genio italiano che ha cambiato il mondo con la sua rivoluzionaria scoperta nelle comunicazioni radio. “Il numero 7 richiama la nostra regione, la Puglia (Telebari)

Ne parlano anche altre fonti

Anni fa nasceva a Bologna l’uomo che, con la radio, inaugurò l’era moderna. Ma era anche un padre che amava giocare coi fili d’oro. La figlia Elettra e il nipote Guglielmo ce lo raccontano in esclusiva (OGGI)

È ufficialmente iniziata il 25 aprile a Villa Griffone a Sasso Marconi (Bologna), dove tutto iniziò, la lunga cavalcata di eventi, nazionali e internazionali, dedicata a Guglielmo Marconi nell’anno in cui si celebra la sua nascita avvenuta il 25 aprile 1874. (Corriere)

La mostra "Con il cuore e il pensiero oltre l'orizzonte: Guglielmo Marconi e la nascita della radiotelegrafia", realizzata in collaborazione con la Scuola di Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari e il Liceo Marconi Delpino, ha registrato un notevole successo di pubblico. (LevanteNews.it)

Guglielmo Marconi compie 150 anni! (La Gazzetta del Mezzogiorno)

A denunciare l'assenza di eventi per ricordare il "padre del wireless” e della radio che dal paese gallurese effettuò il primo test di collegamento radio a onde corte, è il comitato di cittadini Maremosso. (L'Unione Sarda.it)

Così, esordisce Bruno Grassi, studioso di radiotelegrafia e radioamatore spezzino, tracciando la figura rivoluzionaria di Guglielmo Marconi al pubblico presente, ieri mattina al Museo Tecnico Navale della Spezia, per la 36° edizione dell’International Marconi Day, la manifestazione che ogni anno unisce via etere i siti storici legati alla vita e all’attività di ricerca dello scienziato bolognese e che, cadendo pochi giorni dopo il 150° anniversario dalla sua nascita avvenuta il 25 Aprile del 1874, la rende ancor più sentita. (LA NAZIONE)