Fmi conferma pil Italia 2024, taglia al +0,7% il 2025 - Italia-Mondo

Alto Adige ECONOMIA

WASHINGTON Il Fondo Monetario Internazionale conferma una crescita dello 0,7% per l'Italia nel 2024, ma rivede al ribasso quella del 2025 al +0,7%, ovvero 0,4 punti percentuali in meno rispetto alle stime di gennaio. Nel Def il governo ha previsto una crescita dell'1,2% il prossimo anno. Con un +0,7% nel 2025 l'Italia è fanalino di coda del G7 in termini di crescita. Le stime del Fondo indicano infatti un +1,3% per la Germania, un +1,4% per la Francia, un +1,0% per il Giappone, un +1,5% per il Regno Unito, un +2,3% per il Canada e un +1,9% per gli Stati Uniti (Alto Adige)

Su altri giornali

Chi è Klaus Schwab del Wef, vita privata e biografia Schwab è sposato dal 1971 con Hilde Schwab, una sua ex assistente. (Il Giornale d'Italia)

Notizia successivamente smentita da alcuni siti di fat-checking italiani e tedeschi, ma che lascia un alone di mistero intorno alla figura di Schwab. Sì, perché per diverse ore sui vari mezzi di informazione non è stato possibile accertarsi sulle reali condizioni di salute dell'economista tedesco. (Il Giornale d'Italia)

In base ai dati del World Economic Outlook, l'Italia sarebbe il Paese con il minor tasso di crescita economica tra le grandi economie dell'area euro nel 2025, mentre quest'anno il livello più basso sarebbe lo 0,2% della Germania, peraltro dopo una recessione dello 0,3% nel 2023. (LA STAMPA Finanza)

Un taglio di 0,4 punti rispetto alle stime fornite a gennaio - quando l'istituzione guidata da Georgieva aveva quantificato per il 2025 l'1,1% dell'Italia - che farà crescere l'economia italiana molto più lentamente di quanto previsto da Washington ma soprattutto da via XX Settembre. (L'HuffPost)

Roma, 16 apr. Il Fondo monetario internazionale prevede che l'Italia riduca il suo deficit di bilancio al 4,6% del Pil quest'anno, dal 7,2% del 2023, e poi al 3,2% nel 2025, e più in avanti al 3% (in linea quindi con la soglia stabilita dal Patto di stabilità e di crescita) sull'orizzonte 2029. (Tiscali Notizie)

Intanto la crescita: assai più bassa di quella prevista dal governo (+0,7% sia quest’anno che il prossimo) e delle previsioni d’autunno del … (Il Fatto Quotidiano)