Esposizione "Craft & Design" - Istituto Istruzione Superiore Marelli-Dudovich, Milano

Il progetto "Craft & Design" , propone un percorso per il visitatore, e risulta legato alle origini, alla memoria storica della nascita del design sul territorio lombardo. Dalla "Scola de legn", un capannone in legno creato dal Comune di Milano nel 1909, a Milano capitale del Design.
milano, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

IIS "Marelli-Dudovich"
Aula Magna via Oderzo 3, Milano.

Il 7 Aprile è stata proposta una lezione/concerto, di Mauro Sabbione tastierista, per gli allievi dell'indirizzo Moda.

La mostra di figurini rielaborati si potrà visitare dall'8 all'11 aprile 2014 dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

Il collegamento all'arte contemporanea e la realizzazione di figurini digitali "Arte Moda" permetterà al visitatore di rimanere coinvolto nella ricerca proposta dalle allieve: l'infinito di Van Gogh; la geometria di Pollock; la ripetizione dei frattali.
Il progetto "Craft & Design" , propone un percorso per il visitatore, e risulta legato alle origini, alla memoria storica della nascita del design sul territorio lombardo. Dalla "Scola de legn" a Milano capitale del Design.
Il percorso delle allieve si collega alla realtà di inizio secolo e agli studi degli "Art & Craft" nell'Inghilterra industriale, al Bauhaus in Germania, fino alla realtà di Milano del fashion design internazionale.
"Craft & Design" propone, quindi, un itinerario d'arte e design - dai mestieri artigiani al design industriale. Milano Expo15 e Milano designweek14.
Interessante il pannello del Bauhauslab delle allieve del biennio e la presentazione del progetto MOOC dei docenti.

La scuola partecipa, inoltre, con due opere degli allievi all'evento WELFARE ART prposto nella Casa delle Culture del mondo di via Natta 11 .
Il progetto Fuorisalone14 si concluderà il 16 aprile in via Savona 99 nello
spazio 6 Centro: alcuni docenti presenteranno il progetto
MOOC "arte, design e tecnologia nella didattica".

DS Emilia Ametrano - VP Elisa Iacazio - DSGA Tiziana Colzani - RS Alfonsina Cavalluzzi - le prof. Annamaria Boz e Angela Milasi ringraziano: Pina Misuraca, Luca Falorni, Tina Costantino, Vincenzo Caratozzolo, Stefanella Sposito, Simona Lodolo, Giulia Procopio, Baldari, Calabrò antonella, Lucia Stanovska,Cristina Di Lenge, Valentina Fioroni, Tania Afrune, Piero D'Alia, Enzo Villone, Luigina Di Chio, Claudio Bonaldo, Maria Spadafora, Maria Bonura. Gli allievi per i figurini o per il digitalmood Cinzia Camerota, Gaia Randazzo, Jessica Paita, Hu Caxia, Elisa Abbattista, Victoria Canavang, Silvia Erb, Rosita Marangione, Eleonora D'Elia, Marika Arida, Carolina Scarcelli, Silvia Berardi, Giulia Penza, Olfa Bou Ali, Ilaria Baronio, Noemi Carcano, Cristina Armas, Keren Tocto, Nicole Suevo, Riham Boulus, Mariam Mourad, Giada Abbrancati, Beatrice Fodor, Asia Fulginiti, Elena Tessarini, Clizia Buonocore, Mihaela Pietrogrande, Charline Torrigue, Cynthia Yallico, Laura Leoni, etc...
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
angela milasi
 arch angela milasi (Leggi tutti i comunicati)
via postumia 28
20153 Italia
[email protected]
3290249653