Economia e baratto: il binomio torna ad essere un'opportunità di risparmio e di affari grazie alle nuove tecnologie informatiche

Il credit crunch e la crisi liquidità stroncano la moneta unica e gli italiani riscoprono il baratto per uno scambio di merci e servizi senza utilizzo di denaro
Milano, (informazione.it - comunicati stampa - economia) Mentre nei “palazzi” della politica nazionale e europea si parla e si sparla di crisi di liquidità, credit crunch, declassamento del rating e default del debito a innovare l'economia ci pensano gli imprenditori e i privati che si organizzano e creano sistemi di scambio alternativi a quelli tradizionali vista l'incapacità di questi ultimi di garantire uno sviluppo economico sostenibile. Niente di più semplice per favorire gli scambi è il baratto o cambio merci: proprio così, la forma più antica di scambio torna in voga, ma grazie alle moderne tecnologie IT diventa più vantaggioso e economicamente sostenibile. L'esempio più eclatante è quello del network BexB (business Exchange business) dove dal 2001 migliaia di PMI scambiano beni e servizi senza utilizzare denaro attraverso l'utilizzo di una Moneta Complementare, l'EuroBexB, che consente agli associati di pagare i propri acquisti in nuove vendite a nuovi clienti. non generano interessi di alcun tipo (dato che non sono bancari). L'EuroBexB è una vera e propria unità di conto che regola tutte le transazioni in baratto “multilaterale” all'interno del network. Lo stesso modello di baratto è utilizzato da Sardex.net la moneta complementare made in Sardegna che ha visto una notevole espansione negli ultimi mesi ed è fortemente legata all'interesse del mercato locale. Iniziativa non a scopo di lucro e fortemente legata al commercio locale è la moneta SCEC (Solidarietà che cammina) diffusa in tutta Italia dal coordinamento nazionale di ArcipelagoSCEC. Ma anche il baratto tra privati sta avendo una notevole diffusione! Su Zerorelativo.it i cosiddetti “Barter” (membri della community) scambiano ogni giorno oggetti e beni di ogni tipo e risparmiano denaro; si può barattare di tutto e di più.. basta iscriversi e pubblicare i propri annunci di baratto sia per ciò che si vuole dare sia per quello che si vuol ricevere. Iniziativa “green” è invece Reoose, il primo eco-store del riutilizzo e del baratto asincrono dove si intende chiaramente che l'usato ha valore e non si butta, ma si può scambiare per qualcosa di utile. Con reoose oltre a risparmiare si contribuisce a migliorare l'ambiente. Ogni giorno nasce qualche nuovo esperimento di baratto, swapping, riuso e moneta complementare.. la crisi economica ha sicuramente spinto la creatività delle persone a inventare metodi nuovi di fare economia e probabilmente siamo ad un punto di svolta per una nuova fase storico-economica.
Ufficio Stampa
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili