NATALE DI ROMA 2009

Manifestazioni organizzate dal Gruppo Storico Romano in collaborazione con il Comune di Roma per festeggiare il 2762° compleanno della città.
, (informazione.it - comunicati stampa - fiere ed eventi) L’iniziativa, inserita in un contesto storico, didattico, culturale e turistico, mira ad evidenziare le origini della gloriosa città di Roma, punto di partenza di molteplici civiltà che, ancora oggi mantengono vivo il ricordo dell’antico passaggio. E’ inimmaginabile la quantità di persone che nella nostra Città, nella nostra Regione ed in tutta la nazione vantano origini romane. E’ sorprendente notare come in moltissime parti del mondo l’antica Roma e la romanità siano non solo ammirate ma anche ricercate e studiate approfonditamente. Il nostro essere cittadini romani unitamente al grande rispetto per l’antichità ci spinge, tramite questa iniziativa, ad omaggiare Roma consentendoci al contempo di rendere partecipi tutti coloro che condividono questo nostra passione.
Siamo ormai giunti alla VII edizione della manifestazione, che celebrerà il 2762° compleanno di Roma, alla quale prenderanno parte circa 1000 persone facenti parte di gruppi di ricostruzione storica provenienti da tutta Europa. La manifestazione, ha ricevuto per l'edizione 2009 la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana, è patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma e dal Parco Regionale dell’Appia Antica e si svolgerà dal 17 al 21 aprile 2009. Fanno da contorno alla manifestazione storica altri due eventi: il concorso riservato alle scuole “753 a.C. – nasceRoma” e il concorso che eleggerà la Dea Roma 2009, che sfilerà alla testa del corteo il 19 aprile ai Fori Imperiali e rimarrà in carica per un anno.

Programma manifestazione

Mercoledi 15 aprile 2009
Dalle Ore 20.00 serata conclusiva del grande concorso “La Dea Roma 2009” presso i giardini pubblici di Piazza Vittorio Emanuele - Roma.

Venerdì 17 aprile 2009
Dalle ore 18 ceriomonia del "TESTAMENTVM AVGVSTI" difronte al Carcere Mamertino. La cerimonia ripetuta due volte alle 18.00 e alle 18.45, ricostruisce la consegna alle vestali e la successiva apertura in senato del testamento dell'imperatore Augusto e la successiva nomina di Tiberio.

Sabato 18 aprile 2009
Ore 09.00 cerimonia di apertura della Porta Appia (Porta San Sebastiano): alla presenza di un drappello di pretoriani verrà ufficialmente dato inizio alla manifestazione “Natale di Roma 2009”, dando anche simbolicamente il benvenuto ai gruppi partecipanti.

Dalle ore 10.30 alle 12.30 la Scuola Gladiatori Roma rievocherà i Ludi Gladiatori presso la sede del Gruppo Storico Romano in Via Appia Antica 18. Come nell’antica Roma si potrà assistere agli esercizi svolti per l’allenamento e ai combattimenti tra i vari gladiatori. Prima della rievocazione sarà svolta a cura dei nostri istruttori un lezione di gladiatura per i bambini, della durata di circa 30/45 minuti, che indosseranno una tunica ed impugneranno il rudis, la spada di legno.

Dalle 10.30 cerimonia del matrimonio presso il Teatro di Marcello: rappresentazione del rito della “confarreatio” (matrimonio romano). La cerimonia verrà ripetuta due volte con inizio alle 10.30 e alle 12.30 . Nell’antica Roma la Confarreatio era il matrimonio più importante perché presenziato dalle maggiori cariche politico/religiose delle Stato Romano, veniva officiato al cospetto del Dio supremo: Jupiter Optimum Maximus e per questo veniva considerato inscindibile, sacro e solenne. Secondo la leggenda fu istituito da Romolo

Dalle 17.45 Cerimonia della Palilia. Presso il Tempio di Ercole Vincitore, comunemente detto di Vesta (davanti alla Bocca della Verità), le vestali del Gruppo Storico Romano celebreranno, per tre volte con inizio ai seguenti orari: 17.30, 18.30 e 19.15, il Rito della Palilia. Come 2000 anni fa, guidate dalla Vestale Massima, officeranno questo rito che veniva celebrato ogni anno, inizialmente come festa per l’arrivo della primavera e poi in seguito in occasione della ricorrenza della fondazione della Città.

Domenica 19 aprile 2009
Dalle ore 10.30 Grande parata dei Gruppi di ricostruzione su Via dei Fori Imperiali. La grande parata dei Gruppi di ricostruzione, alla quale parteciperanno circa 1000 personaggi di diversi gruppi di ricostruzione italiani e non , alunni di scuole elementari e medie e la vincitrice del concorso “Dea Roma 2009”, si snoderà, accompagnata come ogni anno da due grandi ali di folla, lungo il seguente percorso: Circo Massimo (partenza), Via dei Cerchi, Via L. Petroselli, Via del Teatro di Marcello, Piazza Venezia, Via dei Fori Imperiali, Statua di Cesare (deposizione corona), Via dei Fori Imperiali (ingresso di una rappresentanza del corteo nel FORO ROMANO: Via Sacra, Arco di Tito), Arco di Costantino, Via di S. Gregorio, Circo Massimo.

Dalle ore 14 alle 16 rappresentazione di una battaglia tra legionari e celti presso il Circo Massimo.

Martedì 21 aprile 2009
Alle ore 17.30 appuntamento al Circo Massimo, dove i soci del Gruppo Storico Romano rievocheranno la storia e la leggenda della nascita dell’ Urbe, il giorno in cui Romolo, il fondatore e primo re, tracciò il solco intorno al Palatino per stabilire i confini sui quali sarebbero sorte le mura della città ed il limite sacro del pomerio.
Dalle diverse versioni di leggende raccontate dagli scrittori sono stati presi quegli elementi ritenuti più consoni alla grandezza di una città come Roma, per costruire una versione del tutto originale della sua nascita, mista di storia e leggenda, di miti e realtà, dal titolo TRACCIATO DEL SOLCO. Qui appaiono, oltre Romolo e Remo, re Numitore, Rea Silvia, il dio Marte ed altri illustri personaggi.

Tutti gli eventi sono a titolo gratuito.

Sito del Gruppo Storico Romano: www.gsr-roma.com
email: [email protected] oppure [email protected]
Telefoni: 0651607951 / 3382436678 / 3407464534
Indirizzo sede: Via Appia Antica 18 - 00179 Roma


Giuseppe Tosti
Capo Ufficio Stampa
Gruppo Storico Romano
340-7464534
Per maggiori informazioni
Allegati
Slide ShowSlide Show
Non disponibili