Stellantis e Leapmotor: un accordo per l'auto elettrica cinese in Europa

L'ad di Stellantis, Carlos Tavares, è noto per il suo approccio ingegnoso ma a volte inattendibile. Rappresentando il terzo o quarto gruppo globale dell'automotive, le sue mosse suscitano preoccupazioni per la politica industriale dell'Europa e, in particolare, dell'Italia.

Un accordo con Leapmotor

Dopo un inizio d'anno 2024 non brillante, Stellantis ha annunciato di aspettarsi un anno difficile. Tuttavia, ha recentemente concluso un accordo con Leapmotor, un gigante cinese dell'auto. Stellantis ha acquisito il 20% di Leapmotor per un prezzo di oltre 1,5 miliardi di euro.

Leapmotor arriva in Italia

Leapmotor, fondata nel 2015, è un'azienda automobilistica cinese che produce esclusivamente auto elettriche. A partire dal prossimo autunno, le auto di Leapmotor saranno distribuite e vendute in Italia e successivamente in Europa, grazie all'accordo con Stellantis.

Espansione in Europa

L'accordo prevede che Leapmotor porterà le sue auto in nove paesi europei, tra cui l'Italia, a partire da settembre. La rete di venditori sarà inizialmente di 200, ma si prevede che arriverà a 500 entro il 2026.

Strategia di Stellantis

Questo accordo è un tassello importante della strategia di Carlos Tavares per fronteggiare la concorrenza cinese sul fronte delle auto elettriche. Tuttavia, l'amministratore delegato non ha fornito indicazioni sulla possibilità di produrre in Europa. Questo lascia aperte molte domande sul futuro della produzione automobilistica europea.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo