Un successo straordinario per il Salone del Libro di Torino 2024

Il Salone del Libro di Torino 2024, dedicato alla vita interiore dei lettori, si è concluso con grande successo il 13 maggio. Questa edizione, la trentaseiesima, ha segnato un inizio glorioso per la nuova direzione di Annalena Benini.

Un successo di pubblico

L'edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro si è chiusa con un record di 222.000 visitatori. Cinque giorni di incontri con ospiti da tutto il mondo e case editrici hanno creato un'atmosfera di gioia e partecipazione. Questo evento ha permesso di tracciare nuove parole, sguardi sul mondo e di festeggiare l'appartenenza a una grande e variegata comunità di lettori.

Un salone non solo di libri

Il Salone appena trascorso è stato raccontato nel pomeriggio in Arena Bookstock, nel nuovo Padiglione 4. Tra i presenti c'erano Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; il rappresentante istituzionale della Regione Campania, Regione ospite Salone del Libro 2025; Imke Buhre, Progetto Tedesco – Lingua Ospite Salone Libro 2024; Willem van Ee, Ambasciatore Paesi Bassi in Italia, Paesi Bassi Paese Ospite Salone Libro 2025; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Alessandro Isaia, Segretario Generale Fondazione per la Cultura Torino, rappresentanti istituzionali della Regione Piemonte e della Città di Torino; Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Piero Crocenzi, Amministratore delegato di Salone Libro s.

La sete di conoscenza

La mai appagata sete di curiosità è stata testimoniata nel fine settimana dall’affluenza al trentaseiesimo Salone del Libro di Torino. La manifestazione si è conclusa con un aumento di ingressi a duecentoventiduemila, nonostante il calo costante dei lettori: il 21,8% degli italiani legge almeno tre libri l’anno e il 39% un libro soltanto (dati Istat).

Ordina per: Data | Fonte | Titolo