Fusione Ita-Lufthansa in bilico: Bruxelles chiede ulteriori correttivi

La fusione tra Ita Airways, la compagnia aerea di bandiera italiana, e Lufthansa, la compagnia aerea tedesca, è attualmente in una fase delicata. Nonostante gli sforzi delle due compagnie, l'Unione Europea ha espresso dubbi sulla fusione e ha chiesto ulteriori correttivi.

Bruxelles non è convinta

La strada verso l'unione tra Lufthansa e Ita appare ancora in salita. I rimedi preparati dalle due compagnie per avere il via libera europeo all'operazione non sono sufficienti e c'è ancora del lavoro che deve essere fatto. Bruxelles ha prorogato la scadenza per la decisione che ora è attesa il 4 luglio.

Timori di un accordo antieconomico

Crescono i timori che l'accordo finale diventi antieconomico e quindi irricevibile. Il rischio che vada tutto a monte ora è concreto. Se la Commissione europea facesse perdere tempo sarebbe gravissimo. Se qualcuno in queste ore sta lavorando per far saltare l'operazione è un atto ostile verso Italia e italiani.

Le preoccupazioni dei lavoratori

"Boicottare l'unione tra Ita e Lufthansa sarebbe un danno enorme" in primis "per i lavoratori", per questo se la Commissione europea facesse perdere tempo sarebbe gravissimo. Se qualcuno in queste ore sta lavorando per far saltare l'operazione è un atto ostile verso Italia e italiani.

La situazione di Ita Airways

Non solo gli intralci di Bruxelles sul dossier Lufthansa: per Ita Airways, davvero non c’è pace. Questa volta sotto la lente di ingrandimento sarebbe finito il settore della manutenzione. Ma andiamo con ordine: 13 maggio 2024, volo AZ-792 da Roma Fiumicino con destinazione Tokyo Haneda.

La fusione tra Ita Airways e Lufthansa è in una fase critica. Le decisioni prese nei prossimi mesi avranno un impatto significativo sul futuro delle due compagnie aeree e dei loro dipendenti.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo