Revisione delle previsioni di crescita del Pil italiano da parte della Commissione Ue

La Commissione Ue ha recentemente rivisto le sue previsioni sulla crescita del Pil italiano. Secondo le nuove stime, si prevede un aumento del Pil dell'Italia del +0,9% nel 2024, rispetto al +0,7% stimato nelle previsioni invernali. Tuttavia, per il 2025, la crescita è stata rivista al ribasso a +1,1%, rispetto al +1,2% precedente.

Crescita del 2024

Nel 2024, l'economia italiana dovrebbe espandersi dello 0,9%, rispetto alla stima precedente del 0,7%. Questa revisione al rialzo si avvicina alle stime del governo italiano, che prevede una crescita del +1%. Questo incremento è stato trainato da una vigorosa espansione della spesa in conto capitale, con consistenti crediti d'imposta per la ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli edifici residenziali, che hanno continuato a mostrare i loro effetti fino alla fine dell'anno.

Previsioni per il 2025

Per quanto riguarda il 2025, la Commissione Ue ha leggermente ridotto le sue previsioni di crescita. Ora si prevede un incremento del Pil dell'1,1%, rispetto alla stima precedente dell'1,2%. Nonostante la revisione al ribasso, l'economia italiana dovrebbe comunque continuare a crescere nel prossimo futuro.

Inflazione prevista

In termini di inflazione, la Commissione Ue prevede un tasso dell'1,6% nel 2024, che dovrebbe aumentare all'1,9% nel 2025. Queste previsioni riflettono le aspettative attuali sulla dinamica dei prezzi nell'economia italiana.

Nonostante le sfide, l'economia italiana sembra essere sulla buona strada per una crescita sostenuta nel prossimo futuro. Le revisioni delle previsioni da parte della Commissione Ue riflettono l'adattabilità e la resilienza dell'economia italiana di fronte alle sfide globali.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo