Monitoraggio degli effetti del bradisismo sui bambini dei Campi Flegrei

Il progetto di monitoraggio degli effetti del bradisismo e delle scosse di terremoto sui bambini dell'area dei Campi Flegrei è stato annunciato da Armando Cozzuto, presidente dell'Ordine degli psicologi della Campania. Questo annuncio è stato fatto durante un incontro tra gli psicologi campani e il Presidente della Regione Vincenzo De Luca presso l'auditorium del Centro Direzionale di Napoli.

Impatto del bradisismo sui bambini

Gli effetti del bradisismo e delle continue scosse di terremoto stanno avendo un impatto significativo sui bambini nell'area dei Campi Flegrei. Tra i sintomi osservati ci sono il rifiuto di andare a scuola, l'aumento dei casi di enuresi (la pipì a letto), difficoltà a dormire e angoscia da separazione dai genitori.

Il progetto di resilienza

Il progetto, una collaborazione tra l'Ordine regionale, il Comune di Pozzuoli e l'Università Cattolica di Milano, mira a formare "tutori di resilienza" che interverranno direttamente nelle scuole. Questi tutori saranno formati per aiutare i bambini a gestire e superare gli effetti psicologici del bradisismo e delle scosse di terremoto.

Inizio del monitoraggio

Il monitoraggio è iniziato in risposta alla situazione attuale, con l'obiettivo di fornire un sostegno adeguato ai bambini colpiti dal bradisismo. Con la collaborazione del comune di Pozzuoli e l'Università Cattolica di Milano, il progetto mira a formare 'tutori di resilienza' che interverranno nelle scuole. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la comprensione e la gestione degli effetti del bradisismo sui bambini dei Campi Flegrei.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo