Aurora boreale illumina il cielo italiano: ecco quando e dove osservarla

L'aurora boreale, l'evento astronomico che ha recentemente colorato di rosso e rosa i cieli di molte regioni del Centro e del Nord Italia, sarà visibile anche stasera. Gli appassionati di astronomia che si sono persi lo spettacolo di ieri avranno una nuova opportunità per ammirare questo incredibile fenomeno.

Tempesta solare in corso: cosa sta succedendo?

Lo Space Weather Prediction Center (SWPC) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha lanciato un allarme per il possibile passaggio di una tempesta geomagnetica G4 nel weekend tra l'11 e il 12 maggio. Questo fenomeno potrebbe causare blackout radio anche in Italia.

Quando e dove osservare l'aurora boreale

Gli esperti consigliano di puntare gli occhi verso il cielo a partire dalle ore 22. Nonostante la tempesta geomagnetica, l'aurora boreale sarà visibile in molte regioni d'Italia, a condizione che il cielo sia sereno e privo di inquinamento luminoso.

Rischi della tempesta geomagnetica G4

Una violenta tempesta geomagnetica G4 è diretta verso la Terra. Questo fenomeno, sebbene affascinante, può comportare alcuni rischi, tra cui possibili interferenze con le comunicazioni radio.

L'aurora boreale sui social media

L'aurora boreale ha suscitato grande entusiasmo sui social media. Dagli Stati Uniti alla Spagna, dalla Svizzera all'Italia, sono migliaia gli scatti condivisi dagli utenti che hanno immortalato il cielo tinto di rosso e di viola. "Eccola, l'ho vista qui in Liguria: questa mi mancava", scrivono alcuni, postando video emozionanti. Altri aggiungono: "Nelle Marche l'abbiamo vista, sì" e anche in Abruzzo, condividendo scenari magnifici dalla Costa dei Trabocchi fino ai monti.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo