Un viaggio immaginario alla 36ª edizione del Salone del Libro di Torino

La 36ª edizione del Salone del Libro di Torino si è conclusa ieri, 13 maggio 2024, segnando un inizio glorioso per la nuova direzione di Annalena Benini. L'edizione di quest'anno, intitolata "La vita immaginaria", è stata un omaggio alla vita interiore dei lettori, che spesso abitano più nei mondi evocati dalle pagine dei libri che in quello reale.

Un nuovo inizio

La nuova direzione di Annalena Benini ha segnato un inizio glorioso per il Salone del Libro. L'evento si è concluso con successo, lasciando un segno indelebile nella storia della letteratura italiana.

Promozione della lettura e dibattiti

Durante l'evento, si è tenuta l'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome. Il dibattito si è concentrato sulla promozione della lettura e sul ruolo degli uffici postali in questo ambito.

L'attrazione delle grandi firme

Il Salone del Libro di Torino ha attirato una grande folla, desiderosa di vedere i vip e le grandi firme dei circuiti editoriali. Questi autori, spesso presenti in televisione, hanno suscitato grande interesse tra i visitatori, molti dei quali hanno atteso per ore agli ingressi per poterli vedere.

La 36ª edizione del Salone del Libro di Torino è stata un evento di grande successo, che ha celebrato la vita interiore dei lettori e ha offerto un palcoscenico per importanti dibattiti sulla promozione della lettura. Con la nuova direzione di Annalena Benini, l'evento ha segnato un inizio glorioso, promettendo grandi cose per le future edizioni.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo