Il nuovo patto per la migrazione e l'asilo dell'Unione Europea: un cambiamento significativo

Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera definitivo al nuovo Patto per la Migrazione e l'Asilo. Questo pacchetto legislativo stabilisce una serie di regole che dovrebbero aiutare a gestire gli arrivi in modo ordinato e creare procedure efficienti e uniformi volte a riequilibrare la condivisione degli oneri tra gli Stati membri.

L'Italia e il voto

L'Italia, rappresentata dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, ha votato a favore di tutti i dieci provvedimenti. Questo segna un passo importante per l'Italia nel contribuire alla gestione della migrazione nell'Unione Europea.

Il ruolo delle ONG

Nonostante l'intenzione dichiarata di contrastare i traffici illegali di migranti, la maggior parte degli Stati che si dichiarano solidali con l'Italia continuano a finanziare le ONG. Queste organizzazioni, sfidando le autorità italiane e invocando il diritto del mare, spesso rifiutano di ottemperare alle regole, alimentando così le partenze illegali dall'Africa attraverso rotte sempre più pericolose.

Le frontiere dell'UE e il Patto

Il contestato Patto Asilo e Migrazione è ora legge europea. Dopo l'approvazione del Parlamento europeo un mese fa, il Consiglio dell'UE ha dato il via libera finale ai diversi file che compongono uno dei pacchetti legislativi più corposi di questi cinque anni. Ogni Paese dell'UE avrà ora due anni per attuare complessivamente il Patto. Questo passaggio era necessario per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea e segna un momento storico per la gestione della migrazione nell'UE.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo