Risultati record per Cibus 2024: l'industria alimentare italiana in crescita

Il successo di Cibus 2024

Il 10 maggio 2024, Cibus, la fiera internazionale dell'alimentazione, ha chiuso le porte su un'edizione record. L'evento, che si è svolto a Fiere di Parma, ha registrato oltre 75.000 presenze, segnando un aumento del 25% rispetto al 2023. Quest'anno, l'evento ha visto la partecipazione di 3.000 brand e altrettanti buyer, tra cui il Ministro del Made in Italy e delle Imprese, Adolfo Urso, e il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.

L'industria alimentare italiana: un pilastro dell'economia

L'industria alimentare italiana si conferma come uno dei settori manifatturieri di punta del Paese, con un fatturato di 193 miliardi di euro, pari al 15,6% del totale dei settori industriali. Questo settore occupa il primo posto per valore del fatturato e il secondo sia per numero di imprese che di addetti. Per il 94% degli italiani, il Made in Italy rappresenta il motore dell'economia nazionale.

Barilla e l'innovazione nel settore alimentare

Barilla, uno dei principali attori del settore, ha investito circa 3 milioni di euro in attività legate all'innovazione e al miglioramento continuo del prodotto. Tra i prodotti di punta dell'azienda ci sono le fette biscottate, un prodotto che sembra semplice, ma che nasconde una notevole complessità tecnologica. L'azienda ha anche mostrato un forte impegno verso la sostenibilità.

I prodotti Dop e IGP: motori di crescita

Uno dei temi principali dell'evento è stato l'importanza dei prodotti Dop e IGP. Secondo un'analisi di Nielsen, l'utilizzo di questi prodotti come ingredienti nei prodotti industriali ha contribuito a un aumento delle vendite del 14% in valore e del 9,6% in volume.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo