Cambiamenti significativi nel Superbonus italiano

Il Superbonus, un incentivo fiscale italiano, ha subito recentemente delle modifiche significative. Queste modifiche riguardano principalmente la durata del rimborso fiscale e la percentuale di detrazione.

Modifiche alla durata del rimborso

A partire dal 1° gennaio 2024, il rimborso fiscale per le spese effettuate sarà distribuito in dieci anni, anziché in quattro come precedentemente previsto. Questo cambiamento è stato introdotto a seguito del decreto legge 39/24 e dell'emendamento governativo presentato per la conversione parlamentare.

Impatto sui condomini

L'obbligo di detrarre il Superbonus in 10 quote annuali potrebbe facilitare coloro che sono stati esclusi dalla cessione del credito e dallo sconto in fattura, ma solo in parte. Questa modifica è stata introdotta da un emendamento presentato dal Ministero dell'economia al dl 39/2024 in commissione finanze al Senato.

Effetti sul bilancio pubblico

Da un lato, questa misura sembra essere stata adottata per alleggerire il peso della maxi-detrazione sui conti pubblici. Dall'altro lato, potrebbe fungere da "tampone" alla stretta alle cessioni del credito operata a fine marzo con il dl 39/2024.

Reazioni politiche

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso la sua determinazione a fare un passo indietro se venisse messa in discussione la sua linea del rigore. "Il soldi non ci sono. Finiti. Stop", ha ripetuto Giorgetti, sottolineando la necessità di trovare i miliardi di euro che gli serviranno, senza fare altro deficit e sotto procedura d'infrazione Ue, per confermare nel 2025 il taglio del cuneo e gli sgravi Irpef.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo