L'Italia dei Bluff: la riforma della giustizia italiana e gli impatti economici

In questo estratto del libro "L'Italia dei Bluff", scritto Azora Rais e Giuseppe Donato, vengono messi in luce le criticità del sistema giudiziario italiano e l'urgenza di riforme per garantire l'efficienza e l'equità della giustizia nel nostro Paese.
Ravenna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

In questo estratto del libro "L'Italia dei Bluff", scritto Azora Rais e Giuseppe Donato, vengono messi in luce le criticità del sistema giudiziario italiano e l'urgenza di riforme per garantire l'efficienza e l'equità della giustizia nel nostro Paese.

L'Italia è attualmente il nono Paese dell'UE per spesa nel sistema giudiziario, ma la percezione pubblica riflette una mancanza di fiducia, con solo il 40% degli italiani che ritiene giudici e tribunali indipendenti. Il sistema è afflitto da una lentezza insostenibile con 8,5 milioni di cause pendenti, di cui 3,5 milioni in ambito penale e circa 5 milioni in procedimenti civili, molte delle quali rischiano la prescrizione​.

La lentezza del sistema è attribuita a una combinazione di fattori, tra cui leggi e cavilli che frenano i processi, procure ingolfate da fascicoli per reati minori e una mancanza di personale adeguato. Le inefficienze sono aggravate dalla disorganizzazione delle cancellerie e dalla gestione spesso superficiale e arrogante di alcuni giudici. Rinviare le decisioni e prolungare i processi senza giustificazione sono pratiche comuni che espropriano i cittadini dei loro diritti​.

Le inefficienze del sistema giudiziario italiano hanno un impatto significativo sull'economia. I ritardi nei processi civili costano al Paese circa 2,5 punti di PIL, ossia 40 miliardi di euro. Questo si traduce in una perdita di fiducia nelle istituzioni da parte di cittadini e imprese, scoraggiando gli investimenti sia nazionali che esteri. La mancanza di certezza del diritto favorisce comportamenti opportunistici e mina la competitività del sistema economico​.

Una riforma urgente della giustizia è imprescindibile per migliorare l'efficienza del sistema e garantire una convivenza civile equa. È fondamentale rafforzare il sistema informatico giudiziario, incrementare la copertura delle piante organiche di magistrati e personale amministrativo e promuovere riti alternativi più efficaci per ridurre il carico delle cause minori. Inoltre, il processo telematico deve essere potenziato per abolire le perdite di tempo e i costi derivanti dai documenti cartacei​​.

La pubblicazione di questo estratto evidenzia la necessità di interventi immediati per risolvere le criticità del sistema giudiziario italiano. Solo attraverso una riforma profonda e mirata sarà possibile ristabilire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e promuovere un ambiente economico più stabile e competitivo.

Il libro è dedicato a Stanislav Krumov, il marito dell’autrice. Per maggiori informazioni sul libro e per acquisti, visitare il sito della Mondadori all’indirizzo https://www.mondadoristore.it/L-Italia-dei-bluff-Azora-Rais-Giuseppe-Donato/eai979125523057/  

Per vedere altri articoli cliccare nel link