Teatro Alighieri, Ravenna "Fragili Film/Solo agli specchi". Regia e coreografia Marianna Troise

Ultima tappa del Progetto RIC.CI 1 (Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni 80 /90). Martedì 21 Maggio 2024, ore 21
Bologna, (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura)

 A RAVENNA FESTIVAL l’ultima tappa del Progetto RIC.CI 1 (Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni 80 /90) è dedicata a Marianna Troise, alla sua insaziabile passione per una danza forte e leggera, per l’acrobazia, le arti visive, la poesia, la parola e gli incontri con artisti, critici, gente di strada, clochard… Un fiuto che l’ha resa, già negli anni ’70 un pilastro della contemporaneità teatrale in Campania, ma con molti addentellati in musei e gallerie d’arte anche all’estero. Fragili Film – Solo agli specchi è lo scorcio riassuntivo di un’attività polimorfa e poliglotta; la parola di Milli Graffi s’imbeve nel movimento e ne è imbevuta.

Marianna scrive: «non è più solo il mio riflesso che vedo, ma le sue parole saccheggiate che mi ritornano (in)contro, cariche del mio gesto, aggredite dalla mia esuberanza. Nel gioco dei contrasti percorro una pista già nota e vado… al mio ritorno».

 

Teatro Alighieri, Ravenna

Martedì 21 Maggio 2024, ore 21

Fragili Film/Solo agli specchi

regia e coreografia Marianna Troise
riallestimento a cura di Marianna Troise e Susanna Sastro
interpretazione Maria Avolio, Mariapia Capasso, Ludovica Zoina
costumi Carla Colarusso
musiche originali Daniele Sepe
light designer Gianluca Sacco
re-edit musiche a cura di Vito Pizzo
realizzazione scene Ciro Rubinacci

riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI
ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini
organizzazione e comunicazione Silvia Coggiola fotografie Alberto Calcinai

 

PROGETTO RIC.CI
Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni Ottanta-Novanta
"Mettiamo in moto la memoria"
Ideazione e direzione artistica: Marinella Guatterini
Assistente alla direzione artistica: Myriam Dolce.

 Nato nell'ottobre 2011, proprio a Torinodanza, il Progetto RIC.CI -Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni Ottanta-Novanta, vanta un eloquente sottotitolo: “Mettiamo in moto la memoria” e in due anni di vita una storia di successi già acclarati. La sua principale finalità è riconoscere il passato prezioso, creativamente originale e spesso profetico della nostra incipiente coreografia contemporanea, purtroppo poco nota o ricordata anche all'estero.

La scelta e il conseguente riallestimento - ad esempio di Duetto (1989), Calore (1982), La boule de neige (1985) e Terramara (1991) - si propongono di mostrare al pubblico odierno pièce d’autore che costituiscono, ormai, la nostra tradizione del nuovo. Eppure, nella loro inequivocabile necessità d'esistere, le creazioni citate e quelle che ancora verranno, mantengono sorprendentemente una limpida freschezza.

Consistenza coreografica e valore poetico risultano ancora più evidenti negli accorpamenti delle ricostruzioni, come nella trilogia (Calore, Terramara, La boule de neige) offerta da Torinodanza 2013, ove emerge anche un'inebriante varietà di segni, di codici e disintegrazione degli stessi, a riprova di un caleidoscopio di direzioni di ricerca forse senza precedenti nell'ambito della danza contemporanea italiana.

Il passaggio di consegne, dagli interpreti di ieri a quelli anche giovanissimi di oggi, altro e non certo secondario obiettivo di RIC.CI., equivale all’appropriazione di esemplari modalità compositive e linguistiche, nel novero della migliore arte performativa del nostro paese". 

produzione KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza, in coproduzione con Campania Teatro Festival e Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Ravenna Festival, Torinodanza festival, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
collaborazione con Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali/ Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura/ Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”, 
Fondazione Ravenna Manifestazioni, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Torinodanza.



Ufficio Stampa