Fringe benefit: regole e adempimenti per l’applicazione da parte dei datori di lavoro

Fringe benefit: regole e adempimenti per l’applicazione da parte dei datori di lavoro
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Ipsoa ECONOMIA

La legge di Bilancio ( legge n. 207/2024 ) pone l’attenzione sui fringe benefit confermando per il triennio 2025-2027 l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non imponibilità per l’assegnazione di beni e servizi ai lavoratori dipendenti, con l’innalzamento a 2.000 euro in presenza di figli a carico. (Ipsoa)

Ne parlano anche altre testate

Sono in vigore le nuove tabelle ACI 2025 per calcolare i rimborsi chilometrici nell’ambito dei fringe benefit aziendali, con alcune novità. Inoltre, dal 1° gennaio 2025 sono anche cambiati i calcoli dei rimborsi, che d’ora in poi verranno effettuati per alimentazione dei veicoli (non più per emissione di co2) e sulla base di nuove percentuali di conteggio. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

207/2024, prevedono, per i soli periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, una normativa più favorevole rispetto a quella ordinaria 1, già in precedenza oggetto di modifiche transitorie, in merito all'esclusione dal reddito imponibile del… (Fiscal Focus)

Come le bozze e le associazioni del settore avevano annunciato (qui un nostro precedente articolo), la Legge di bilancio 2025 ha cambiato la disciplina del fringe benefit delle auto date in uso ai dipendenti. (Trasporti-Italia.com)

Newsletter del 14-01-2025 - Fringe benefit auto aziendali: novità 2025

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato (tenendo conto delle modifiche disposte dalla legge di bilancio 2025), sulla Gazzetta Ufficiale n. (NT+ Lavoro)

Online le tabelle ACI 2025: le nuove tariffe e come si applicano per rimborsi chilometrici e fringe benefit di auto e veicoli ad uso promiscuo sul lavoro. Si tratta delle tariffe nazionali per determinare benefit e costi di esercizio di autovetture e motocicli, elaborate come ogni anno dall’ACI (in base all’art. (PMI.it)

Dal 2025 spettano 60 giorni per definire gli avvisi bonari A decorrere dal 1° gennaio 2025, per poter beneficiare della riduzione delle sanzioni a un terzo (in caso di liquidazione automatica) o a due terzi (in caso... (AteneoWeb)