Terremoto Campi Flegrei, la Protezione civile Campania attiva la sala operativa

Terremoto Campi Flegrei, la Protezione civile Campania attiva la sala operativa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb La protezione civile della Campania ha attivato la sala operativa al Centro Direzionale di Napoli dopo la scossa di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei. Lo si apprende dalla stessa Protezione Civile che ha già inviato del personale a Pozzuoli, attivato dalla sala operativa regionale, per fornire assistenza ai cittadini. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, subito dopo la scossa di terremoto dell’1.25 ha convocato il Centro coordinamento soccorsi. (MeteoWeb)

Su altri giornali

L'epicentro è nell'area dei Campi Flegrei. È stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. (Corriere della Sera)

La scossa è stata avvertita da tutta la popolazione di Napoli e delle zone limitrofe, generando notevole paura. Secondo quanto riportato da NapoliToday, in via Diomede Carafa, nel quartiere Bagnoli, si è verificato il crollo parziale di un solaio e dell'intonaco in un'abitazione, intrappolando una persona all'interno. (iLMeteo.it)

Tutti gli aggiornamenti sullo sciame e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della banca dati GOSSIP dell’Osservatorio Vesuviano: https://terremoti.ov.ingv.it/gossip/flegrei/2025/index.html Alle ore 01:25 italiane (00:25 UTC) del giorno 13 marzo 2025 è stato localizzato un evento sismico nell’area dei Campi Flegrei di magnitudo Md= 4.4± 0.3 ed è iniziato uno sciame sismico. (INGVterremoti)

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico mercoledì mattina: 5 scosse dalle 6.25, la più forte di magnitudo 1,7

Si attendono conferme sulla magnitudo la scossa è stata sentita in particolare a Bagnoli dove diverse persone sono scese in strada. (in aggiornamento) Intorno a l'1:25 del 13 marzo una nuova forte scossa di terremoto correlata al fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei è stata avvertita nitidamente in gran parte della città di Napoli (napoli.corriere.it)

L'’Osservatorio Vesuviano ha comunicato la conclusione dello sciame «iniziato alle ore 6:25 e costituito in via preliminare da 7 terremoti» con magnitudo superiore a 0, con magnitudo massima di 1.7. Dopo i dovuti controlli, il Comune di Pozzuoli ha comunicato attraverso la sua pagina Facebook che, i siti archelogici della zona flegrea saranno riaperti. (ilmattino.it)

Sulla pagina Facebook del Comune di Pozzuoli si legge che l'Osservatorio Vesuviano (sede napoletana dell'Ingv) ha comunicato che a partire dalle ore 06.25 è iniziata una serie di scosse: cinque terremoti con magnitudo massima 1.7. (Corriere della Sera)