Chery, Maserati e il sogno elettrico che ronza tra Modena e Pechino - News - Auto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
FormulaPassion ECONOMIA

Immaginate un Tridente, quello glorioso di Maserati, che si specchia non più nelle acque del Panaro, ma in quelle del Fiume Giallo. Immaginate il rombo di un’auto sportiva, quel suono che a Modena è quasi un dialetto, intrecciarsi con il ronzio discreto di un motore elettrico progettato a migliaia di chilometri di distanza. Non è fantascienza, non ancora. La parola al presidente È solo un’ipotesi, una di quelle che fanno tremare i polsi agli appassionati e storcere il naso ai puristi. (FormulaPassion)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nelle ultime settimane si parla molto di Maserati a causa del crollo delle immatricolazioni avvenuto lo scorso anno che ha messo a rischio il futuro del brand di lusso di Stellantis tanto che la stessa Stellantis oltre ad aver ridotto i suoi investimenti ha chiesto aiuto ad una società di consulenza prestigiosa per capire cosa fare della casa automobilistica italiana se venderla, scorporarla o rilanciarla. (ClubAlfa.it)

I dati relativi alla produzione auto parlano chiaro: un calo del 73% nel primo trimestre del 2025 e una diminuzione del 64% nel 2024 rispetto all’anno precedente rappresentano una contrazione allarmante. (motori.it)

Solo mille veicoli sono stati prodotti negli stabilimenti italiani, un dato che peggiora ulteriormente rispetto al 2024, anno in cui la riduzione era già stata significativa, segnando un -64% rispetto all’anno precedente. (autoblog.it)

Maserati non è e non sarà messa in vendita

Entro la fine di giugno potrebbe essere svelato il nuovo piano di rilancio di Maserati Il nuovo CEO di Maserati Santo Ficili ha promesso che farà di tutto per cambiare le cose e di recente alcune sue dichiarazioni, secondo cui alcune novità che presto saranno annunciate faranno felici i clienti della casa automobilistica del tridente, hanno suscitato grande curiosità. (ClubAlfa.it)

Nei giorni scorsi vi abbiamo scritto che Stellantis sta valutando cosa fare in futuro con Maserati e Alfa Romeo. Ma questi non sono gli unici marchi che non fanno dormire sonni tranquilli alla dirigenza del gruppo automobilistico. (ClubAlfa.it)

I numeri parlano chiaro: un crollo delle vendite del 57% lo scorso anno, con appena 11.300 vetture consegnate, seguito da un ulteriore tracollo del 48% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. (tomshw.it)