Domicilio Digitale per Amministratori: Nuove Norme e Implicazioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Registro delle imprese di Milano sta bloccando pratiche societarie che includano la nomina di amministratori o liquidatori privi di indirizzo PEC. Questo blocco, destinato ad avere effetti anche sul resto del territorio nazionale, si applica alle richieste presentate dal 1° gennaio 2025 in poi. La norma interessa inevitabilmente anche le cariche elette nel 2024, come nel caso di società costituite sul finire dell’anno, ma con domande di iscrizione trasmesse al Registro nel nuovo anno 2025. (MySolution)
La notizia riportata su altri giornali
179/2012, che ha esteso alle imprese individuali iscritte al registro delle imprese l’obbligo di comunicare il domicilio digitale (PEC) al Registro delle… 207 (legge di bilancio 2025), è intervenuto in modifica dell’articolo 5, comma 1, del D. (Fiscal Focus)
Dal 2025 anche gli amministratori di società sono obbligati a comunicare la PEC al Registro delle Imprese: come mettersi in regola evitando sorprese. (PMI.it)
L’indirizzo di posta elettronica certificata della società amministrata può essere utilizzato dagli amministratori della società stessa come proprio domicilio digitale e, pertanto, quando nel Registro imprese si iscrive la nomina degli amministratori unitamente all’atto costitutivo delle società di persone e di capitali, la pec della società può essere usata anche come pec degli amministratori. (NT+ Fisco)
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato una significativa modifica alla normativa relativa alla Posta Elettronica Certificata (PEC), ampliando il perimetro dei soggetti obbligati a possederne un indirizzo. (InvestireOggi.it)
Nello specifico, il comma 860 modifica l’articolo 5, comma 1, del decreto legge 18 ottobre 2012, numero 179, disponendo l’estensione dell’obbligo di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. (Fiscoetasse)
In particolare, il citato art. 5 comma 1, in esito all’integrazione operata dalla L. 207/2024, dispone che l’obbligo di cui all’art. (Eutekne.info)