Auto aziendale VS rimborso km - calcolo convenienza

Auto aziendale VS rimborso km - calcolo convenienza
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Fiscoetasse ECONOMIA

Dettagli prodotto Aggiornato con le nuove ipotesi di tassazione fringe benefit auto aziendali previste dalla Legge di bilancio 2025. Il tool consente di effettuare un confronto dettagliato tra due opzioni di gestione della mobilità aziendale: Auto aziendale in uso al dipendente Rimborso chilometrico per l’utilizzo di un’auto di proprietà del dipendente Grazie alle funzionalità avanzate di calcolo e simulazione, il tool permette di determinare la soluzione più conveniente dal punto di vista fiscale ed economico, sia per l’azienda sia per il dipendente. (Fiscoetasse)

Su altre fonti

In altre parole, optando per l’auto elettrica, il dipendente assegnatario non pagherà nulla sulla quota di reddito in natura relativo all’ utilizzo per scopi personali, mentre pagherà cifre anche consistenti se sceglierà un’auto premium termica. (Vaielettrico.it)

Inoltre, dal 1° gennaio 2025 sono anche cambiati i calcoli dei rimborsi, che d’ora in poi verranno effettuati per alimentazione dei veicoli (non più per emissione di co2) e sulla base di nuove percentuali di conteggio. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

207/2024, prevedono, per i soli periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, una normativa più favorevole rispetto a quella ordinaria 1, già in precedenza oggetto di modifiche transitorie, in merito all'esclusione dal reddito imponibile del… (Fiscal Focus)

Riforma IRPEF-IRES: novità sul calcolo dei fringe benefit

Uno dei fringe benefit più diffuso è l’automobile attribuita ad uso promiscuo, motivo per cui le variazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 sollevano grande interesse. Il settore ha un grande peso sulla struttura del mercato italiano dell’automobile: secondo dati Unrae, infatti, la quota di mercato delle auto aziendali è di circa il 41%. (Econopoly)

1, commi 385, 390, 391, 395 e 398 interviene in materia di fringe benefit, detassazione dei premi di produttività, detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere e detassazione delle mance nel settore ristorazione turismo. (MySolution)

Con la riforma dei fringe benefit nel Decreto IRPEF-IRES cambia la rilevanza fiscale dei beni e servizi ai dipendenti: come funzionano le nuove regole 2025. (PMI.it)