Stop allo sconto in fattura e cessione del credito senza lavori effettivi: il chiarimento ufficiale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che per beneficiare dello sconto in fattura o della cessione del credito è necessario aver sostenuto spese per lavori edili eseguiti, non solo costi accessori. Ultimo Aggiornamento: 16/04/2025 Una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate (Risposta n. 103/2025) chiarisce un aspetto importante in tema di bonus edilizi, sconto in fattura e cessione del credito. Il caso esaminato riguarda un’impresa che ha acquistato un immobile da ristrutturare, per il quale i precedenti proprietari avevano già avviato i lavori e pagato la tassa per l’occupazione di suolo pubblico. (Edilizia.com)
Su altre testate
Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento (ItaliaOggi)
c) la documentazione di questi mediante fattura. Il Fisco richiama preliminarmente l’ambito del quadro normativo concernente le limitazioni introdotte all’utilizzo delle detrazioni fiscali relative alle detrazioni fiscali relative alle ristrutturazioni edilizie nelle forme dello sconto in fattura e cessione del credito, sottolinea che, da ultimo, il Dl n. (Fiscal Focus)
Stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura per tutte le spese, collegate a bonus ordinari, successive al 31 dicembre del 2024. In pratica, da gennaio di quest’anno resta in pista soltanto il superbonus, purché ovviamente i lavori, con la presentazione dei titoli entro i termini, abbiano avuto accesso alle deroghe previste dai due decreti Blocca cessioni dell’esecutivo. (Il Sole 24 ORE)

39, opera esclusivamente laddove, alla data del 30 marzo 2024, siano stati sostenuti costi afferenti alla materiale esecuzione degli interventi edilizi oggetto dell’agevolazione. Con le risposte a interpello n. (MySolution)
Ecco perché è importante riepilogare e aggiornare tutte le indicazioni fornite finora dalle Entrate su come. (Il Sole 24 ORE)