Il caro bollette, davvero non ci si può far niente?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’ultimo annuncio è arrivato sul finir dell’anno scorso. Secondo quanto comunicato dall'Autorità per l’energia, Arera, la bolletta elettrica per il cliente tipo vulnerabile aumenterà nel primo trimestre del 18,2%. E meno male che è considerato vulnerabile, si parla di over 75 enni, percettori di bonus sociale, o persone con disabilità.Avete visto bene poi la vostra bolletta del gas? Solo circa la metà dipende dai costi della materia prima. (Corriere TV)
Ne parlano anche altre testate
🔊 Ascolta l\'audio (News Rimini)
Ma anche le nuove offerte a prezzo fisso stanno avendo dei ritocchi al rialzo. Non solo per i cosiddetti "fragili" rimasti nel mercato tutelato, ma anche per chi ha offerte variabili sul mercato libero. (ilmessaggero.it)
Gli imprenditori fermani temono i rincari di gas ed energia elettrica, anticipati dalla Cna, preoccupata per le sorti dell’economia del territorio. (il Resto del Carlino)
Il rischio di deindustrializzazione diventa più concreto per l’Italia a causa dell’alto costo dell’energia? «Sì», risponde Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia area Centro. «Se non diamo alle imprese certezze sul fatto che le cose gradualmente miglioreranno, allora sì, molte attività sono destinate a spegnersi». (Corriere della Sera)
Se nello scorso anno, secondo i dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato, le piccole e medie imprese italiane hanno pagato l’elettricità il 9,9% in più rispetto alla media Ue, per il 2025 si hanno proiezioni di costi che potrebbero essere maggiorati fino al 15% a causa del “caro metano”, (TargatoCn.it)
Ai primi di gennaio del 2025 le quotazioni del gas naturale ad Amsterdam hanno chiuso a quasi 50 euro per megawattora, riportandosi ai livelli dell’autunno del 2023 ma lontani comunque dai picchi post-invasione russa dell’Ucraina. (Radio Radio)