OpenAI accusa: "DeepSeek è stata addestrata con i nostri modelli di IA"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Forbes Italia ECONOMIA

Secondo quanto riportato dal Financial Times, OpenAI ritiene che i risultati generati dai suoi modelli di intelligenza artificiale possano essere stati utilizzati dalla startup cinese DeepSeek per addestrare il suo nuovo modello open-source, che ha impressionato molti osservatori e scosso i mercati finanziari statunitensi. Aspetti principali L’azienda che ha sviluppato ChatGPT ha dichiarato al Financial Times di aver visto alcune prove che suggeriscono che DeepSeek potrebbe aver utilizzato i suoi dati attraverso una tecnica chiamata “distillazione” — un metodo in cui i risultati generati da un modello di intelligenza artificiale più avanzato vengono utilizzati per addestrare e migliorare un modello più piccolo. (Forbes Italia)

La notizia riportata su altre testate

In mezzo a tutto questo clamore, mercoledì 29 gennaio un gruppo di ricercatori della società di sicurezza cloud Wiz ha pubblicato un rapporto da cui emerge che DeepSeek ha lasciato uno dei suoi database critici su internet, rendendo visibili a chiunque oltre un milione di informazioni sensibili, tra cui log di sistema, prompt degli utenti e addirittura i token di autenticazione delle Api. (WIRED Italia)

Un'indagine condotta da Wiz Research ha rivelato una significativa vulnerabilità nei database di DeepSeek, la startup cinese di intelligenza artificiale. L'esposizione ha messo a rischio oltre un milione di record contenenti informazioni sensibili degli utenti (HWfiles)

Chiarimenti "insufficienti", stando a quanto scrive il Garante. Il Garante della privacy blocca l'IA cinese DeepSeek in Italia. (Il Giornale d'Italia)

DeepSeek, l'ultima intelligenza artificiale made in Cina, ha avuto una vita brevissima negli store digitali italiani: pochi giorni dopo il suo arrivo, il Garante per la protezione dei dati personali ha deciso di bloccarla, aprendo un'istruttoria. (ilmessaggero.it)

Una decisione che arriva dopo la comunicazione della società che ha dichiarato, contrariamente a … (Il Fatto Quotidiano)

Il futuro dell’intelligenza artificiale potrebbe risiedere in un equilibrio tra le filosofie di ChatGPT e del chatbot cinese DeepSeek, mettendo insieme apertura e controllo, creatività e responsabilità. (L'HuffPost)