Premio Pulitzer 2025. Vincono i media anti-Trump. E tra gli scrittori Everett

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

La libertà di stampa e di espressione, il Primo emendamento della Costituzione che la garantisce, e perciò la democrazia stessa, sono sotto attacco nell’America di Trump, mentre guerre, licenziamenti e difficoltà finanziarie minacciano presente e futuro del giornalismo. Con questo allarme Marjorie Miller, amministratrice dei premi Pulitzer, ha presentato ieri alla Columbia University i… (la Repubblica)

Su altri giornali

L’ombra di Donald Trump sui premi Pulitzer 2025 è evidente, con gli ambiti riconoscimenti per il giornalismo andati a testate critiche verso il discusso presidente degli Stati Uniti. Nella narrativa vince Percival Everett, già protagonista al Booker Prize – I particolari (ilLibraio.it)

I Pulitzer 2025 premiano ancora una volta alcune tra le testate più criticate da Donald Trump. In testa c’è il New York Times, che si aggiudica quattro riconoscimenti, seguito dal New Yorker con tre premi. (Primaonline)

Il tentato assassinio di Donald Trump e le devastazioni delle guerre a Gaza e in Sudan dominano i premi Pulitzer 2025, i premi americani più prestigiosi per il giornalismo, l'arte e la letteratura assegnati dalla Columbia University di New York. (RaiNews)

Il romanzo si ispira all’epopea di Mark Twain, il grande scrittore classico americano autore di personaggi epici quali Tom Sawyer e il suo amico Huckleberry Finn, che alla fine dell’800 (Le avventure di Tom Sawyer è del 1876) lo hanno consacrato come autore per ragazzi. (SoloLibri.net)

Premi Pulitzer sotto il segno di Donald Trump. Ruotano attorno al presidente americano molti dei 15 progetti giornalistici che si sono distinti nel panorama dei media e delle 7 opere di rilievo nei campi della letteratura, della musica e del teatro che sono stati premiati. (HuffPost Italia)

Il New York Times si è aggiudicato ben quattro riconoscimenti, mentre il New Yorker ne ha portati a casa tre. Le tematiche premiate spaziano dai conflitti internazionali in Sudan e Afghanistan all’emergenza fentanyl negli Stati Uniti, fino al tentato attentato a Trump nell’estate 2024. (La voce del Trentino)