Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
mowmag.com SPORT

Quella sollevata sul podio non è la coppa che Pecco Bagnaia aggiungerà alla sua personalissima e ricchissima bacheca dei trofei, nel salotto di Pesaro. Quella coppa bronzea Pecco l'ha consegnata nelle mani di Franco Morbidelli, un'ora e mezza dopo la bandiera a scacchi, quando è arrivata l'ufficialità dei 16 secondi di penalità comminati a Maverick Vinales per over oltrepassato i fatidici parametri di pressione della gomma anteriore (lo spagnolo della KTM per più del 60% della gara ha girato con una pressione inferiore ai limiti prestabiliti). (mowmag.com)

Su altri media

Il pilota italiano ha disputato una sprint race disastrosa (ottavo posto finale) e poi ha chiuso la corsa domenica in seconda posizione, dopo la penalità comminata a Maverick Vinales. Quella di Lusail doveva essere una pista favorevole a Pecco Bagnaia, ma entrambe le gare sono state vinte da Marc Marquez. (Corsedimoto)

Maverick Viñales (Red Bull KTM Tech3) ha vissuto un weekend ad alti e bassi nel Gran Premio Qatar Airways del Qatar. Autore di un gran secondo posto nel Gran Premio davanti a Francesco Bagnaia, nel post gara è stato penalizzato di 16 secondi per via della bassa pressione delle gomme. (motogp.com)

Il pilota spagnolo, scalato in P14, come ha raccontato anche il patron del Team Tech3, Hervè Poncharal, “si è accorto da un messaggio sul dashboard e s’è anche fatto sorpassare da Marc Marquez, ma non c’è stato modo di rientrare nei limiti”. (mowmag.com)

Classifica MotoGP 2025 aggiornata dopo il GP del Qatar

È arrivata l'ufficialità: Maverick Vinales è stato penalizzato di 16 secondi per bassa pressione alle gomme. Il pilota KTM aveva terminato la gara in seconda posizione ed è stato investigato subito dopo il taglio del traguardo. (Moto.it)

L’anno scorso, se non ci fossero state le gare sprint, avrebbe vinto il mondiale e anche nel 2025 sta accumulando ritardo, fermo restando che Marc Marquez è un siluro anche la domenica e avrebbe fatto en plein senza la caduta di Austin. (Quotidiano Sportivo)

Il Gran Premio del Qatar, quarta tappa della stagione di MotoGP 2025, si è concluso con un trionfo per Marc Marquez, che ha dominato anche la gara della domenica dopo aver conquistato la sprint race. Il pilota del team Ducati Lenovo ha controllato la corsa in modo impeccabile: inizialmente ha battagliato con gli avversari, poi ha preso il comando e ha incrementato il suo vantaggio con decisione. (News Sports)