La carta iraniana di Donald Trump - Il Manifesto

La carta iraniana di Donald Trump - Il Manifesto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il manifesto ESTERI

Nei confronti dell’Iran serve una «diplomazia intelligente», ha dichiarato più di un volta James Vance, il vice di Trump, ex marine reduce dall’Iraq nel 2005. La “carta” iraniana e sciita rispunta da queste trattative per la liberazione di Cecilia Sala – per altro, con la sorte incerta di Abedini, un caso ancora aperto e «da chiarire con gli americani» per Meloni stessa – come in un’azzardata carambola da biliardo tra Roma-Washington e Teheran (il manifesto)

La notizia riportata su altri media

“Può succedere di tutto,” ha detto Trump a Time a novembre, rispondendo a una domanda sulla possibilità di una guerra con l’Iran. Donald Trump sta per tornare alla Casa Bianca intenzionato a limitare o distruggere il programma nucleare iraniano, ma con meno tempo per decidere e, apparentemente, meno opzioni rispetto a otto anni fa. (Inside Over)

Teme l’ormai imminente insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Vuole semmai mettere gli ayatollah con le spalle al muro per costringerli a rinegoziare radicalmente il controverso accordo sul nucleare che, siglato dall’amministrazione Obama nel 2015, Trump aveva abbandonato tre anni più tardi. (Panorama)

Per essere chiari: il Medio Oriente è su una traiettoria di escalation. (L'HuffPost)

"Biden ha visto i piani militari contro Teheran". Alla Casa Bianca l'ipotesi di un attacco contro gli ayatollah

Ma ora la partita può giocarsi ora su un altro livello, quello del dialogo tra Teheran e l’Occidente. I dettagli saranno forniti solo nelle sedi opportune. (ilmessaggero.it)

(Adnkronos) – All’interno i disordini sociali e una crisi economica sempre più profonda. E’ un Iran indebolito quello che si appresta ad affrontare il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump. (CremonaOggi)

Un’ultima possibilità per l’Iran prima di un attacco americano al programma nucleare di Teheran. Si può riassumere così l’analisi pubblicata nelle scorse ore dalla rivista specializzata Foreign Affairs. (il Giornale)