Sudore freddo per migliaia di italiani: se hai preso questo bonus stai per ricevere una lettere dall’Agenzia delle Entrate

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Negli ultimi giorni, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato un chiaro allerta ai cittadini che hanno usufruito di determinati bonus fiscali. Sono in arrivo migliaia di raccomandate, e la notizia ha scatenato ansia e preoccupazione tra coloro che hanno effettuato lavori di ristrutturazione o miglioramento energetico delle proprie abitazioni. Ma cosa comportano queste comunicazioni e perché è fondamentale prestare attenzione a quanto contenuto in esse? Immagina di aprire la cassetta della posta e di trovare una busta dall’aspetto ufficiale, magari con il logo dell’Agenzia delle Entrate. (Greenstyle.it)
La notizia riportata su altri media
Tra gli interventi nel settore residenziale che hanno usufruito delle detrazioni previste dal Superbonus, l’installazione di un impianto fotovoltaico è tra i più rilevanti. (Energia Oltre)
Si inizia con i fabbricati a rendita zero, quindi con i ruderi, con le case in costruzione e con gli edifici collabenti. Il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni sono state stabilite con il provvedimento del 7 febbraio 2025. (Idealista)
Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito (ItaliaOggi)

Partirà giovedì 10 aprile, con qualche giorno di ritardo rispetto alle ipotesi di metà marzo, la prima tranche di lettere dell’agenzia delle Entrate , indirizzate ai contribuenti “sospettati” di non avere comunicato le variazioni previste dalla legge. (Il Sole 24 ORE)
Il Documento di finanza pubblica (DFP), guardando alle novità fiscali già approvate, traccia le prospettive degli obiettivi da raggiungere entro il 2029 e passa in rassegna gli strumenti da mettere in campo. (informazionefiscale.it)
Le lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate, proprio in questi giorni, sono arrivate a casa di una prima lista di soggetti che hanno beneficiato del Superbonus e che sono stati individuati mediante una procedura di selezione automatizzata basata sull’incrocio delle rendite catastali e dell’importo dei crediti fiscali oggetto di cessione. (La Stampa)