Poste Italiane, assunzioni portalettere in 13 regioni: dove, requisiti e come fare domanda

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Introduzione Poste Italiane cerca nuovi portalettere. Sul sito ufficiale si può presentare la propria candidatura. C’è tempo fino al 17 aprile, quindi ancora pochi giorni. Le assunzioni di personale sono dislocate in 77 province nel Centro-Nord Italia e per potersi candidare basta avere un diploma e la patente di guida. La tipologia di contratto offerta è a tempo determinato. (Sky TG24)
La notizia riportata su altri media
Per candidarsi è necessario essere diplomati e avere la patente. Pensioni, Quota 41 salta anche nel 2025? Cosa dice il Def e cosa può fare il governo Poste assume portalettere Il termine per presentare la propria candidatura è fissato al 17 aprile. (Il Messaggero)
L’azienda, che conta complessivamente una rete di 12.800 uffici postali, circa 120mila dipendenti e quasi 600 miliardi di attività finanziarie investite, ha avviato una nuova campagna di reclutamento per portalettere con contratto a tempo determinato. (La Nazione)
Requisiti per la candidatura Per partecipare alla selezione è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio: diploma di scuola media superiore con votazione minima di 70/100; diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima di 102/110 Un ulteriore requisito fondamentale è il possesso della patente di guida in corso di validità, idonea alla conduzione dei mezzi aziendali. (QuiFinanza)

È in dirittura d'arrivo la procedura di Poste italiane per l'assunzione di personale da dislocare in 77 province nel Centro-Nord Italia. Sicurezza informatica, cercasi specialisti ma i laureati sono pochi I requisiti I requisiti per potersi candidare sono pochi e semplici. (Il Mattino)
Ancora due giorni di tempo per presentare la propria candidatura alle Poste Italiane , che ricerca portalettere da assumere in 77 province italiane (tra le quali le cinque delle Marche) , divise tra... (Virgilio)
Chi verrà assunto come portalettere otterrà un contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali sia in termini numerici che di durata. La ricerca coinvolge 77 province italiane, divise tra 13 regioni (Abruzzo, Lazio, Molise, Sardegna, Emila Romagna, Marche, Toscana, Lombardia, Piemonte, Liguria, Trentino e Veneto) ed è valida a Chieti e nelle altre province abruzzesi. (ChietiToday)