Il deputato fa ascoltare la musica elettronica alla Camera per dire addio a Sergio Ricciardone

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Torino piange Sergio Ricciardone, 53 anni, creatore di C2C, uno dei più importanti festival di musica elettronica d'Europa. La notizia della sua morte arriva anche alla Camera, dove a ricordarlo ci pensa il deputato Marco Grimaldi. Il parlamentare di Avs prima fa un breve discorso e poi fa risuonare in aula le note di Moderat. (La Repubblica)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nel 2002 a Torino ha poi dato vita al Club to Club Festival, ormai punto di riferimento della scena musicale elettronica e sperimentale, italiana e internazionale. Torinese, classe 1971, negli anni Novanta è stato un dj molto attivo e nel 2000 ha fondato con altri due soci l’associazione culturale Xplosiva, con la quale ha ideato eventi di musica elettronica che hanno fuso stili differenti. (Sky Tg24 )
In queste ore molti lo stanno ricordando sui social. Un pensiero particolarmente toccante è quello dei Subsonica che con il deejay hanno collaborato in passato. (Virgilio Notizie)
Il cinema è da sempre un mezzo potente per esplorare la condizione umana, e “Gioco pericoloso” del regista Lucio Pellegrini non fa eccezione. Questo film affronta il complesso rapporto tra arte e sofferenza, mettendo in scena le vicende di Carlo, uno scrittore bloccato in una crisi creativa, e della sua compagna Giada, una ballerina con un talento innato. (SofiaOggi.com)
La musica di Sergio Ricciardone alla Camera Chi era Sergio Ricciardone, ideatore del C2C (Virgilio Notizie)
Cinque secondi della «sua» musica, linguaggio universale «che ha fatto ballare generazioni di giovani». Ecco l'omaggio di commosso di Marco Grimaldi (Avs) alla Camera poco dopo aver appreso ieri, 11 marzo, della morte di Sergio Ricciardone, creatore del festival Club to Club, a Torino (Corriere TV)
Una celebrazione in pieno stile avant-pop, la parola che il festival di Torino ha fatto risuonare in tutta Italia, anzi Europa e mondo, con una musica che molti hanno amato definire negli anni «intelligente». (Cosmopolitan)