F1 2025: domande e risposte. E la mia griglia di partenza

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ci siamo. La Formula 1 sta per cominciare la stagione più intrigante degli ultimi anni. La stagione numero 75 è piena di domande a cui dare delle risposte. La prima è la più inutile, ma anche la più divertente: che abito indosserà Lewis Hamilton nella sua prima passerella nel paddock da ferrarista? Visto come si è presentato a Maranello non sarà un abbigliamento scelto a caso. Ma vediamo le altre domande della stagione. (Top Speed)
La notizia riportata su altre testate
La Ferrari si è tolta parecchie soddisfazioni nella “Terra di Oz”. Proprio lo scorso anno, la Scuderia di Maranello ha coronato un lungo inseguimento ai danni della McLaren, appaiando il Team di Woking nel ruolo di squadra più vincente down under. (OA Sport)
Here we go. Con il Gran Premio d’Australia torna dunque la tradizionale levataccia che segnerà un grande traguardo per il motorsport, soprattutto italiano. (Automoto.it)
A sei anni di distanza dall’ultima volta, il GP d’Australia torna ad aprire il calendario del mondiale e lo fa in una delle occasioni più attese della storia moderna della F1. Le novità e gli ingredienti con cui il Circus Iridato si presenta alla sua settantacinquesima stagione sono parecchi e li abbiamo commentati per tutta la pausa invernale, ora è il momento di focalizzarsi sui fattori che caratterizzeranno il primo round del campionato. (AutoRacer.it -)

La stagione di F1 2025 - Panoramica La nuova stagione inizia a marzo a Melbourne, quando il famoso circuito di Albert Park ospiterà il Gran Premio d'Australia. Seguiranno altri 23 weekend di gara ricchi di azione, con 20 piloti in rappresentanza di dieci costruttori che si sfideranno in un'intensa stagione di nove mesi. (Diretta)
L’appuntamento australiano sarà il primo di un percorso lungo 24 tappe – primato di gare in un anno eguagliato – che porterà la Formula 1 in cinque continenti dal prossimo fine settimana fino a quello del 5-7 dicembre. (Sport Mediaset)
Tanti i pretendenti, con Hamilton e Leclerc a trainare la Ferrari, una McLaren velocissima sin dai test, la Red Bull del campione in carica Max Verstappen e una Mercedes tutta da interpretare che porta al debutto l’italianissimo Andrea Kimi Antonelli. (Autosprint.it)