Le città guidano la lotta all’inquinamento atmosferico nel mondo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'Oceania è la regione con la miglior qualità dell'aria. Tra i paesi più virtuosi 2 europei: Estonia e Islanda. In Italia nessuna città resta nei limiti consigliati dall'OMS. Il rapporto di IQAir sull'inquinamento globale Foto di Photoholgic su Unsplash Sono solo 7 i paesi al mondo che l’anno scorso hanno rispettato le soglie di sicurezza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’inquinamento atmosferico. (Rinnovabili)
Su altri media
Chi volesse respirare l’aria più pulita del pianeta dovrà prepararsi a viaggiare lontano. (WIRED Italia)
Si tratta di: Australia, Bahamas, Barbados, Estonia, Grenada, Islanda e Nuova Zelanda. (R101)
Di Euronews with AP PUBBLICITÀ (Euronews Italiano)

Questo report è molto utile per comprendere lo stato attuale della qualità dell’aria globale. I dati mostrano che solo sette nazioni rispettano gli standard raccomandati dall‘Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), evidenziando una crisi nelle aree urbane dove l’inquinamento atmosferico è allarmante, compromettendo la salute pubblica e l’ambiente. (Icona Clima)
Tira una brutta aria in quasi tutte le città del mondo. Ma in alcune capitali tale limite viene più che oltrepassato: di ben 18 volte a Nuova Delhi, altrettanto a N’Djamena, Ciad, quasi 16 volte a Dacca, in Bangladesh. (la Repubblica)
Nell'ultimo rapporto annuale sulla qualità dell'aria stilato dalla fondazione IQAir in merito al 2024 è emerso che solo sette Paesi nel mondo riescono a soddisfare i requisiti fissati dell’Organizzazione mondiale della sanità. (METEO.IT)