Treni, traffico in tilt sabato 11 gennaio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una mattinata nera per i pendolari e i viaggiatori coi treni in transito sabato 11 gennaio: un guasto elettrico sul nodo ferroviario di Milano ha causato ritardi fino a 120 minuti e numerose cancellazioni. Il problema, reso noto da RFI tramite una nota, ha avuto un impatto pesante sul traffico ferroviario tra Nord e Sud Italia, oltre che tra Est e Ovest. Treni, le linee La circolazione è stata sospesa intorno alle 7.30 sulle tratte Milano-Genova, Milano-Venezia e Milano-Bologna, mentre restano operative le linee verso Torino e Chiasso (Mitomorrow)
Ne parlano anche altri media
Treni con ritardi fino a 140 minuti alla stazione Termini di Roma per il "guasto della linea elettrica" che si è verificato all'altezza del nodo di Milano. (Repubblica Roma)
Fino a 230 minuti di ritardo per il treno diretto a Napoli. Due ottantenni di Salerno stretti in un abbraccio per il freddo: "Siamo venuti per un intervento, oggi dovevamo tornare a casa" (Adnkronos)
Alcuni treni hanno effettuato la fermata nelle altre stazioni milanesi o hanno subito limitazioni di percorso. Stamattina, poco prima delle 8, si è verificato un problema tecnico alla linea elettrica, che ha causato dei guasti su parte dei binari di Milano Centrale. (Federconsumatori)
Caos treni per un guasto a Milano, ritardi fino a 170 minuti. Germania, il partito dell'ultradestra tedesca di Afd ha eletto all'unanimità Alice Weidel come candidata cancelliera per le elezioni del 23 febbraio. (ilmessaggero.it)
Sono ancora in corso le verifiche tecniche alla linea elettrica per i collegamenti da e per Bologna». Trenitalia, guasto alla rete elettrica: in graduale ripresa la linea Milano-Venezia. Nel nodo di Milano la circolazione ferroviaria è in graduale ripresa per i collegamenti da e per Venezia e Genova. (ilgazzettino.it)
Treni con ritardi fino a 140 minuti alla stazione Termini di Roma per il "guasto della linea elettrica" che si è verificato all'altezza del nodo di Milano. Tanti i passeggeri in attesa in stazione. (L'HuffPost)