Mondo del calcio in lutto: morto Fabio Cudicini, il Ragno Nero

Mondo del calcio in lutto: morto Fabio Cudicini, il Ragno Nero
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Friuli SPORT

Fabio Cudicini, leggendario portiere italiano noto come “Il Ragno Nero”, è scomparso oggi a Roma all’età di 89 anni. Nato a Trieste il 20 ottobre 1935, Cudicini iniziò la sua carriera calcistica nel Ponziana, per poi essere acquistato a 15 anni dall’Udinese, la prima squadra a credere nel suo talento.Dopo l’esordio in Serie B con l’Udinese, Cudicini proseguì la sua carriera con la Roma, dove vinse la Coppa delle Fiere nel 1961 e la Coppa Italia nel 1964 (Il Friuli)

Ne parlano anche altre testate

Mondo del calcio in lutto: si è spento a 89 anni Fabio Cudicini Il mondo del calcio italiano piange la scomparsa di una delle sue leggende. Si è spento all'età di 89 anni Fabio Cudicini, storico portiere di Roma e Milan. (Goal Italia)

Vincenzo Pincolini, ex preparatore atletico del Milan degli anni d'oro di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani, ha ricordato su Facebook al figlio Carlo un particolare inedito. (Monza-News)

Al Milan fu protagonista della vittoria della prima Coppa Intercontinentale della squadra, nel 1969. (TGR Lombardia)

Addio a Fabio Cudicini, il "Ragno nero" di Roma e Milan

Così Fabio Cudicini è stato ricordato ieri sera dai canali “social“ del Milan che all’ora di cena hanno annunciato la morte, ad 89 anni, di una delle Leggende Rossonere: “La tela del Ragno sul nostro Cuore rossonero. (IL GIORNO)

Passato per Udiense, Roma (dove inizialmente venne rinominato Pennellone) e Brescia, Cudicini a 32 anni entra nel club rossonero dove sin da subito vinse lo scudetto e la Coppa delle coppe. (MilanoToday.it)

Il ricordo di tanti tifosi, non soltanto milanisti, è tutto in bianco e nero (il segnale televisivo dell’epoca) con l’altoparlante gracchiante delle tv con la voce dei telecronisti di fine anni ’60 che raccontarono le tre finali delle competizioni internazionali vinte con la squadra rossonera allenata dal paron Nereo Rocco. (Pianetagenoa1893.net)