Fotovoltaico ad Aquileia, Rizzetto chiede al Governo di dire no

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Friuli INTERNO

Il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Walter Rizzetto ha presentato un ordine del giorno al decreto legge Cultura evidenziando le criticità che la costruzione di un impianto solare fotovoltaico causerebbe su un’area archeologica del comune di Aquileia.”Il mio ordine del giorno – spiega l’esponente di Fratelli d’Italia – impegna il Governo a valutare ogni iniziativa affinché non si proceda alla realizzazione dell’impianto energetico di Aquileia su un’area ad evidente rischio archeologico, che deve essere tutelata e salvaguardata”. (Il Friuli)

Ne parlano anche altre testate

“È la terza volta che normiamo sul tema dei parchi fotovoltaici sull’intero territorio del Friuli Venezia Giulia, poiché i precedenti governi avevano impugnato le nostre misure. (Il Friuli)

Approderà a fine febbraio nell'aula del consiglio regionale, per la sua approvazione, la terza normativa in materia di parchi fotovoltaici dopo che i precedenti governi avevano impugnato le misure regionali. (ilgazzettino.it)

Ma anche oggi c’è da pugnare, per difendere Aquileia da un parco fotovoltaico gigante, in una battaglia «che noi combatteremo», dice fieramente il sindaco Emanuele Zorino. Aquileia (Udine) — Cesare è stato qui, a difendere il confine dai barbari Elvezi (lo ha poi raccontato nel suo bestseller, De bello gallico). (la Repubblica)

Sarà portata all'attenzione del Consiglio regionale a fine febbraio 2025 (ilgazzettino.it)

Dal 2021 a oggi, nel comune di Udine sono stati autorizzati otto grandi impianti, tra cui quello situato tra via Emilia e via Pradattimis, del quale si parla molto nelle ultime settimane, anche a seguito delle proteste dei residenti del quartiere. (Messaggero Veneto)

Dai dati emersi dall’annuale European Electricity Review, nel 2024, per la prima volta, nell’Unione Europea l’energia solare si è imposta su quella del carbone. Nel dettaglio, il sole ha fornito l’11% dell’elettricità, mentre il carbone il 10%. (Proiezioni di Borsa)