Dreame e Roborock al CES 2025, il futuro della pulizia domestica

Dreame e Roborock al CES 2025, il futuro della pulizia domestica
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Al CES 2025 di Las Vegas, Dreame ha presentato una serie di innovazioni tecnologiche destinate a rivoluzionare il settore della pulizia domestica. Tra queste, spicca il sistema ProLeap, progettato per affrontare uno dei principali problemi dei robot aspirapolvere: la gestione degli ostacoli. Il ProLeap, infatti, è in grado di riconoscere e aggirare gli oggetti presenti sul pavimento, migliorando l'efficacia della pulizia.

Un'altra novità di rilievo è il braccio Bionic Multi-Joint, dotato di un avanzato sistema di riconoscimento basato sull'intelligenza artificiale. Questo braccio robotico, capace di rimuovere dal pavimento oggetti come giocattoli o scarpe, rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia dei robot aspirapolvere. La sua capacità di identificare e spostare gli ostacoli consente una pulizia più accurata e completa delle superfici domestiche.

Roborock, dal canto suo, ha attirato l'attenzione del pubblico con il Saros Z70, il primo robot aspirapolvere dotato di un braccio robotico pieghevole con cinque assi prodotto in serie. L'OmniGrip, questo il nome del braccio, è in grado di dispiegarsi automaticamente per pulire aree ostruite da piccoli oggetti di peso inferiore a 300 grammi e di riporli grazie all'intelligenza artificiale. Questa innovazione permette al Saros Z70 di affrontare con successo le sfide poste dagli ambienti domestici più complessi.

Inoltre, Dreame ha introdotto una nuova stazione di ricarica che sostituisce automaticamente i moci, evitando così la contaminazione del lavaggio di una stanza con lo sporco di un'altra.