Affitti brevi, annunci e risultati a metà

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Fiorentino INTERNO

È di due anni fa il primo annuncio dell’allora sindaco Dario Nardella: era il 1° giugno 2023 quando suonava la grancassa della controffensiva all’invasione (che era già conclamata) degli affitti turistici nel centro storico. Una dichiarazione di guerra tanto tardiva quanto dagli effetti controversi, con il solo blocco a nuovi airbnb in centro che aveva accelerato il dilagare del fenomeno in prima periferia e oltre. (Corriere Fiorentino)

La notizia riportata su altre testate

Ho deciso consapevolmente di non vivere in centro storico, ma al Campo di Marte, perché lo trovo decisamente affollato. Da due anni vivo in Italia, eppure resta una domanda difficile da fare a una straniera residente – ammette la ricercatrice portoghese del Dipartimento di Economia dell’Istituto Universitario Europeo Mafalda Batalha –. (La Nazione)

“Un giorno molto importante per Firenze – ha dichiarato la sindaca Sara Funaro - il nostro obiettivo è mettere delle regole e dei limiti chiari, come lo stop a nuove locazioni turistiche nell’area Unesco, oltre ad aver avviato uno studio che monitora anche le zone al di fuori del centro storico. (Sky TG24)

Un codice da digitare e una piccola cassetta affissa alla porta si apre: dentro c’è la chiave della struttura dove si soggiornerà. Peccato sia illegale. (Il Resto del Carlino)

Il comico americano Nate Bargatze si sta impegnando a creare un impero mediatico ispirato ai fondamenti creativi di Walt Disney. Con la sua Nateland Company, l’artista mira a produrre contenuti adatti a tutte le età, abbracciando diverse forme di intrattenimento, da special comici a serie televisive, passando per podcast e musica. (SofiaOggi.com)

Il successo dei giovani imprenditori delle nuove generazioni passa spesso da tendenze del settore della hospitality, come è accaduto per Chiara, di bnbconchiara, fondatrice della Host Academy per novelli Host Manager, l’unica accademia ufficiale in italia che parla di affitti a breve termine, dove non si parla solo di teoria ma ci si concentra sull’applicazione concreta. (Il Giornale d'Italia)

Federconsumatori Emilia-Romagna e la Fondazione Isscon lanciano l’allarme: “Il self check-in dilaga nelle strutture turistiche della regione, ma è vietato e pericoloso”. (RavennaNotizie)