Emissioni di gas serra: impatto sull’orbita terrestre e riduzione della capacità dei satelliti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – Un nuovo studio condotto da ingegneri aerospaziali del MIT ha rivelato che le emissioni di gas serra stanno alterando l’ambiente dello spazio vicino alla Terra, con conseguenze significative per la sostenibilità delle operazioni satellitari. La ricerca, pubblicata su Nature Sustainability, evidenzia come l’aumento di anidride carbonica e altri gas serra provochi la contrazione dell’alta atmosfera, in particolare della termosfera, dove orbitano la Stazione Spaziale Internazionale e la maggior parte dei satelliti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La notizia riportata su altre testate
Con l’aiuto del fisico Ettore Perozzi, scopriamo che gli oltre diecimila satelliti (molti dei quali riconducibili a Elon Musk) producono una quantità insostenibile di “mine vaganti”. Questa settimana, oltre alla rubrica di Luca Mercalli, Elisabetta Ambrosi ci porta alla scoperta delle migliaia di detriti che occupano le nostre orbite. (Il Fatto Quotidiano)
L’episodio è emblematico di un problema serio e soprattutto in crescita vertiginosa, come spiegato nel bel libro Spazzini spaziali – per un futuro sostenibile dello spazio (edizioni Dedalo), del fisico Ettore Perozzi, già responsabile dell’Ufficio della sorveglianza spaziale dell’ASI. (Il Fatto Quotidiano)
E la questione in futuro potrebbe diventare sempre più cocente per colpa delle emissioni di gas serra. Questo è quanto racconta oggi un team di ricercatori del MIT di Boston e della University of Birmingham dalle pagine di Nature sustainability. (la Repubblica)

Le emissioni di gas serra influenzano la densità della termosfera. Moltiplicando i detriti spaziali. E rendendo più insicuro la fascia orbitale dove opera il 40% dei nostri satelliti L’aumento della concentrazione di gas serra in atmosfera rende meno sicuri migliaia di nostri satelliti nello spazio. (Rinnovabili)
Con oltre 6.000 satelliti operativi e una durata media di appena cinque anni, il progetto di Elon Musk sta trasformando l’orbita terrestre in una discarica spaziale. Dal 2019, Starlink ha rivoluzionato la connettività globale, portando internet veloce a circa quattro milioni di persone nelle aree più remote del globo, ma il costo ambientale è altissimo. (La Stampa)
L’aumento delle emissioni di gas serra potrebbe avere un impatto drastico non solo sul clima terrestre, ma anche sulla capacità di mantenere i satelliti in orbita. Secondo uno studio pubblicato su Nature Sustainability e condotto dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT), il numero di satelliti in grado di orbitare in sicurezza attorno alla Terra potrebbe ridursi fino al 66% entro il 2100. (MeteoWeb)