Addio Cavi, benvenuta intelligenza: BMW Trasforma le Auto con un "Sistema Nervoso Digitale"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
BMW si appresta a fare un passo decisivo nel futuro dell’auto. A renderlo possibile l’adozione di un “sistema nervoso digitale” chiamato a fungere da cervello, o meglio a svolgere le funzioni di un set di cervelli, che avverrà su tutti i modelli di auto elettriche di prossima generazione del marchio. In virtù di questa mossa, il marchio tedesco cercherà di contrastare una delle caratteristiche sulle quali si fondano in maniera evidente le fortune commerciali delle auto cinesi, ovvero il software (ClubAlfa.it)
Ne parlano anche altre fonti
BMW sta lavorando alla famiglia Neue Klasse cercando di portare sul mercato tutto il meglio della tecnologia oggi disponibile. In questo contesto si inserisce una dotazione hardware di primo livello basata su quattro computer ad alte prestazioni che la casa tedesca definisce "Superbrains", ovvero "Supercervelli". (HDmotori)
Il SUV elettrico arriverà poi sul mercato probabilmente all'inizio del 2026 e dovrà vedersela con modelli del calibro di Audi Q6 e-tron. La BMW iX3 di nuova generazione è entrata nella fase finale dei test di sviluppo in vista del suo debutto che avverrà entro la fine dell'anno. (HDmotori)
Una visitatrice prova la versione virtuale semplificata del suo cuore al Mobile World Congress di Barcellona 2024 EPA/Alejandro Garcia Gemelli digitali, il futuro della democrazia in Svizzera e non solo (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Quattro computer ad alte prestazioni, chiamati anche “Superbrain” (“super cervelli”), concentrano la potenza di calcolo per le funzioni più importanti per l’utente: infotainment, guida automatizzata, dinamica di guida e funzionalità di base come accesso al veicolo, climatizzazione e comfort. (BMW Group PressClub)
Il ministero della Salute ha adottato misure concrete per affrontare questa realtà: dal rifinanziamento del Fondo per l’Alzheimer e le demenze, con linee guida aggiornate per la diagnosi e il trattamento, al sostegno alle attività degli Irccs per le attività di ricerca nel campo delle neuroscienze, alla ricerca finalizzata e alla ricerca biomedica. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
BMW ha dichiarato di aver adottato un approccio strategico alla trasformazione digitale, combinando sviluppo interno e collaborazioni con aziende leader del settore, grazie anche a investimenti mirati e a una rete globale di sviluppatori: oltre 1.000 moduli software, più di 20 GB di codice e oltre 500 milioni di righe di codice saranno integrati nei “super cervelli” e nell'intera architettura elettronica del veicolo. (DMove.it)