Oltre 15mila offerte di lavoro: la piattaforma Siisl guarda al futuro

Oltre 15mila offerte di lavoro: la piattaforma Siisl guarda al futuro
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Io Donna ECONOMIA

In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro, l'Italia ha lanciato circa un anno fa, un nuovo strumento. Si tratta di Siisl, ovvero Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa, una piattaforma digitale che mira a semplificare l'incontro tra chi cerca lavoro e le aziende che offrono (Io Donna)

Su altri giornali

Le novità del Sistema informativo Una piattaforma online messa a disposizione di chi ricerca lavoro e di chi cerca dipendenti. Il Siisl, online nella versione più estesa, dal 18 dicembre, mette a disposizione dei cittadini offerte di lavoro e corsi di formazioni. (Italia Oggi)

È l'offerta che nella prima settimana del 2025 è possibile trovare nel Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl), la piattaforma pubblica creata per favorire l'incontro fra domanda e gli annunci caricati da aziende e Agenzie per il lavoro, grazie anche al sostegno dell'intelligenza artificiale. (QuiFinanza)

Sono 15mila le posizioni lavorative attualmente aperte nella vetrina “offerte di lavoro” pubblicate da Agenzie per il Lavoro e aziende. I posti ancora disponibili per i corsi di formazione pubblicati da regioni e agenzie formative sulla piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) sono 400mila. (Il Sole 24 ORE)

Esonero contributivo Zes solo se si lavora in azienda al Sud

Il Governo ha introdotto misure "complesse e articolate" per incentivare l'occupazione, con un focus particolare su giovani, donne e lavoratori in situazioni di svantaggio. (LA STAMPA Finanza)

La piattaforma, lanciata inizialmente per i percettori del “Supporto per la formazione e il lavoro”, si è poi estesa ai beneficiari dell’Assegno di inclusione, ai disoccupati con Naspi e Discoll, e infine, dal 18 dicembre, a tutti i cittadini con accesso tramite Spid o Cie. (Business Community)

Lo prevede il testo bollinato del decreto ministeriale previsto dall’articolo 24, comma 10, del Dl 60/24 che ha introdotto un bonus per ricollocare sul mercato le persone senza lavoro da lungo periodo che hanno compiuto 35 anni di età. (NT+ Fisco)