L’Europa ritrovi il suo spirito dinamico

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sarà presente, come molte delle oltre trecento organizzazioni che ne fanno parte, alla manifestazione ‘Una piazza per l’Europa’, in programma domani a Roma. Una partecipazione per affermare la necessità, per la società civile italiana, di promuovere le finalità dell’Unione Europea, indicate nel Trattato che ne regola il funzionamento. Adoperarsi per lo sviluppo sostenibile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ne parlano anche altre fonti
A fissare una foto o un foglietto di appunti su di una bacheca. Gli spilli possono servire a molte cose. (Questione Giustizia)
Dio mio no, questi sono catafratti al tempo, si riproducono sempre uguali come le spore, le muffe, dagli solo un pretesto per contarsi e loro lo useranno per aprire le cataratte del ridicolo. Il rentier dell’amata amaca la aveva pensata buona: una bella adunata servile per l’Europa dove dare mascelluta prova di ortodossia istituzionale, il potere di servire; è partito lo stampede, la mandria bovina in ordine sparso, ciascuno a perdersi per i fatti suoi, come cantava Vasco Rossi, ma a passo di carica: Prodi per la Cina, Anpi per Stalin, Elena Cattaneo per “la scienza”, Scurati per se stesso, Ella contro se stessa, ce ne fossero due che van d’accordo o almeno di conserva: chissà chi finirà con un piccone in testa a Città del Messico. (Nicola Porro)
«Ci saremo, siamo da sempre per gli Stati Uniti d’Europa. Siamo stati i primi a parlarne come progetto politico, ispirandoci all’idea di Ventotene, a De Gasperi, Adenauer. All’Europa dei nostri nonni. Ma saremo in piazza soprattutto per l’Europa dei nostri figli». (la Repubblica)

Ma, alla fine. sarà anche occasione di divisioni. (Fanpage.it)
E’ molto positivo che, con un risveglio pressoché improvviso e istintivo della coscienza morale collettiva, che invero sembrava sopita, molti cittadini italiani, al di fuori di ogni organizzazione politica, e per spontanea iniziativa di gruppi e associazioni di vario genere e persino di Enti comunali, rappresentativi delle relative comunità, abbiano deciso di riunirsi in piazza per protestare contro la imprevista e poco approfondita risoluzione della Commissione Europea, approvata dal Palamento, di rispondere, con un riarmo dell’Europa da 800 miliardi di euro, all’abbandono da parte di Trump della protezione militare dell’Europa e della Ucraina. (Il Fatto Quotidiano)
Una piazza senza bandiere politiche, una manifestazione di cittadini che si riuniscono intorno a un’idea di Europa basata sui valori fondativi di giustizia sociale, libertà e pace. Una piazza di europei, insomma, che chiedono alla Ue una maggiore presenza. (Avvenire)