Nuove regole per la rateizzazione dei debiti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore novità per la rateizzazione dei debiti fiscali grazie all’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024. Trattasi di una riforma che offre l'opportunità di gestione dei debito in maniera più flessibile per coloro i quali dichiarano di trovarsi in una situazione di obiettiva difficoltà economico - finanziaria. Le nuove regole semplificano l'accesso alla rateizzazione: ; ; 108 rate mensili dal 2029 in poi. (Tutela Fiscale del Contribuente)
Se ne è parlato anche su altri giornali
110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione , l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio "Rateizza adesso" per l’invio telematico delle richieste, oltre all’aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili. (Ipsoa)
L'Agenzia delle Entrate Riscossione ha pubblicato sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” per l'invio delle richieste di rateizzazione delle cartelle fino a 7 anni Rateizzazione delle cartelle: operativo il nuovo servizio online per l’invio della domanda. (Informazione Fiscale)
Cambiano le nuove regole per la rateizzazione delle tasse. Adesso si potrà effettuare la richiesta a rate fino a 7 anni (per un totale di 84 rate) via online. Lo rende noto la stessa Agenzia delle Entrate-Riscossione tramite la sezione “Rateizza adesso”, dedicata proprio all’invio telematico delle richieste. (Quotidiano di Sicilia)
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) ha introdotto un nuovo strumento digitale per agevolare la gestione dei debiti fiscali. Sul portale ufficiale è ora disponibile la nuova versione di “Rateizza adesso” – disponibile nell’area riservata del sito di Agenzia delle entrate-Riscossione o dall’app Equiclick – un servizio che consente di simulare piani di rateizzazione, offrendo ai contribuenti una visione chiara e immediata delle opzioni disponibili. (FIRSTonline)
Sino al 31.12.2024 i contribuenti potevano chiedere ed ottenere la dilazione di un importo iscritto a ruolo inferiore o pari a 120.000 euro in un massimo di 72 rate mensili (6 anni), a partire dal primo gennaio 2025 è invece possibile ottenere la rateazione in 84 rate mensili (7 anni). (NT+ Diritto)
110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” per l’invio telematico delle richieste, oltre all’aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili. (FiscoOggi)