IA nei videogiochi: una nuova era di realismo mentale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Negli ultimi anni, l'IA ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. Non solo la grafica e la fisica sono realistiche, ma anche i personaggi non giocabili (PNG) stanno diventando più complessi, grazie all'uso di architetture cognitive avanzate come Piano e LLM (Agenda Digitale)
Se ne è parlato anche su altre testate
Dopo l’atto di indirizzo della giunta e il primo parere favorevole, di carattere igienico-sanitario, della Asl, l’amministrazione ha infatti proceduto, tramite il settore ambiente, a predisporre una verifica del tasso di mortalità della città per il decennio 2025-2035 e a redigere una planimetria definitiva in considerazione delle osservazioni avanzate, in ordine all’area individuata per il futuro ampliamento del civico cimitero di Colle Cottorino, in continuità organica tra l’attuale struttura e la zona destinata all’ampliamento stesso. (Frosinone News)
Vediamo in quali ambiti IA e apprendimento automatico (chiamato anche machine learning) svolgono un ruolo molto importante. (picenotime.it)
Microsoft ha depositato un nuovo brevetto nel 2024 che esplora l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nello sviluppo dei videogiochi. Il documento, ora di dominio pubblico, descrive come l'IA potrebbe essere impiegata sia dai designer che dai giocatori per personalizzare l'esperienza di gioco attraverso l'uso di prompt testuali. (Tom's Hardware Italia)
A quanto pare Microsoft ha depositato il brevetto per un'intelligenza artificiale generativa che crea e modifica trame per i giochi, fornendo agli sviluppatori nuovi strumenti per arricchire i propri titoli. (Multiplayer.it)