DeepSeek, pro e contro dell’IA cinese

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

Ci sono due aspetti notevoli nel successo di DeepSeek, la startup cinese che ha stupito il mondo rilasciando dei modelli di Intelligenza artificiale competitivi con quelli dei colossi americani, ma sviluppati a una frazione dei costi. Il primo è il suo passaporto della Repubblica popolare. Il secondo è la sua filosofia, open source, che mette il modello a disposizione gratuitamente di chiunque … (la Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

Crediamo che con il progressivo sviluppo della sua economia, la Cina debba gradualmente diventare un contributore netto di innovazione anziché continuare sempre a “scroccare il viaggio” come ha fatto fino ad adesso. (Valigia Blu)

Che cosa sta succedendo sull'Intelligenza artificiale tra Usa e Cina. Il caso Deepseek e non solo. L'approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri Non solo DeepSeek, tutto sulla guerra poco artificiale tra Cina e Usa (Start Magazine)

La lezione (mancata) di DeepSeek in Italia e in Europa. Il commento di Peter Kruger tratta dal suo profilo X La lezione (mancata) di DeepSeek. Qui in Italia è già un tripudio di regolatori che si esaltano all’idea che una riduzione dei costi di training (beato te…) apra la possibilità per un ritorno in gara dell’approccio europeo iper-regolamentato. (Start Magazine)

Tra i temi emersi dopo l’incidente di Novi Sad c’è inoltre quello dei rapporti tra la Serbia e la Cina, dal momento che un consorzio proveniente dal gigante asiatico si era visto assegnare i lavori di rinnovamento della stazione ferroviaria e della linea ad alta velocità che collegherà Budapest a Belgrado. (Treccani)

Redazione RHC : 1 Febbraio 2025 09:28 La scorsa settimana, la società cinese DeepSeek ha rilasciato R1, il suo nuovo modello linguistico, scatenando un’ondata di reazioni nel settore dell’intelligenza artificiale. (Red Hot Cyber)

Qualcuno anche a sproposito. Ne parlano tutti. (Avvenire)