Conclave, ecco quale sarà il menu per i cardinali in clausura: tante verdure e centrifughe
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mancano pochi giorni all'inizio del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa. In vista della data del 7 maggio, quando si apriranno le porte della Cappella Sistina, squadre di tecnici e professionisti sono al lavoro per garantire il miglior servizio e assistenza possibili ai religiosi. Fra questi, rientra anche l'alimentazione. A quanto pare è già stato approvato il menu con le pietanze che verranno servite ai 133 cardinali riuniti per eleggere il 267° pontefice. (il Giornale)
Su altri media
E’ iniziato il Conclave che prevede molte regole da seguire tra cui una dieta specifica: alcune curiosità al riguardo (Funweek)
Che cos'è la pasta del conclave introdotta da Gregorio X La prima fumata è prevista per le 19 di oggi, a San Pietro sono attese oltre 250 mila persone per un appuntamento che tiene con il fiato sospeso tutto il mondo cattolico. (Cookist)
Il conclave (LA DIRETTA), momento cruciale per la Chiesa cattolica, non è solo un evento spirituale, ma anche un'occasione in cui l'organizzazione pratica gioca un ruolo fondamentale. Tra gli aspetti meno noti, ma ugualmente regolamentati, vi è l'alimentazione dei cardinali elettori. (Sky TG24)
Per assolvere a questo compito, nella clausura temporanea della Cappella Sistina, c'è bisogno che anche la cucina si adegui alle esigenze dei 133 cardinali, perlopiù anziani e non sempre in buona salute. (ELLE)
Sono le suore Figlie della Carità di San Vincenzo De’ Paoli, che gestiscono la Domus Santa Marta, sovraintendono anche alla preparazione dei pasti. Non solo per i 133 cardinali elettori, ma anche per tutto il personale, compresi gli addetti alla mensa. (Il Sole 24 ORE)
È ufficialmente cominciato il conclave che eleggerà il 267esimo Papa: dopo la Missa pro eligendo Romano Pontifice nella Basilica di San Pietro della mattinata (a cui hanno partecipato oltre 5mila persone) il 7 maggio alle 16.30 i 133 cardinali elettori si sono riuniti nella Cappella Sistina (La Cucina Italiana)